Su Internet la profezia degli attentati di New York

L'attentato terroristico sferrato al cuore degli Stati Uniti era stato misteriosamente predetto. Questa volta, però, non c'è bisogno di scartabellare le quartine di Nostradamus o le pagine dell'Apocalisse di San Giovanni. Le premonizioni, infatti, si adeguano ai tempi e viaggiano su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2001]

30 agosto 2001
Sul gruppo di discussione alt.prophecies.nostradamus un tale che si firma "Xinoehpoel" lascia un messaggio inquietante: "Domani succederà qualcosa. Non vi dico di cosa si tratta; lo farò appena il fatto sarà compiuto". Il titolo del messaggio, apparentemente privo di significato, è "911".

31 agosto 2001
La profezia appare incompiuta. Non si verifica alcun fatto tragico.

1 settembre 2001 - 4 settembre 2001
Sul newsgroup, tutti sembrano aver dimenticato la "profezia" di Xinoehpoel. Tutti tranne uno, tale "Thomas S. McDonald" che chiede spiegazioni al novello Nostradamus e ne approfitta per prendersi un po' gioco di lui. Nelle sue risposte, Xinoehpoel appare piuttosto nervoso. Il dibattito si chiude con un'altra profezia dell'uomo: "Aspetta 7 giorni e forse avrai la tua risposta". Sono le ore 21.33 (ora locale) del 4 settembre.

11 settembre 2001
Sette giorni dopo la seconda profezia di Xinoehpoel, a New York e Washington scoppia il finimondo. Due aerei dirottati colpiscono le Twin Towers del WTC, abbattendole. Un altro velivolo viene fatto schiantare su di una parte del Pentagono. L'America e il mondo seguono con indicibile sgomento tutto ciò che sta accadendo. Milioni di persone si informano attraverso i media disponibili. Radio, TV e naturalmente Internet. E' con quest'ultimo che "Laura", un agente di polizia del New Jersey, viene casualmente a conoscenza del messaggio di Xinoephoel e lo segnala alle autorità competenti. Alcuni agenti dell'FBI risalgono all'uomo seguendo gli indirizzi IP del suo computer, memorizzati nell'intestazione dei messaggi che ha lasciato, e confrontandoli con quelli del suo provider e con i listati delle compagnie telefoniche. Xinoephoel viene arrestato e in seguito rilasciato. Sembra non avere alcun legame con l'attentato terroristico. L'uomo continua a predicare su Internet la propria totale estraneità al fatto. "Non conosco neanche io il significato di ciò che ho scritto. Ho semplicemente sentito Dio, nella mia testa, che mi diceva che sarebbe successo qualcosa di terribile legato al numero 911".

911
E' adesso che il titolo del primo messaggio, 911, acquisisce un terribile significato. 911 è infatti il numero nazionale americano per segnalare le emergenze, corrispondente al nostro 113. Fin qui nulla di particolarmente preoccupante. Non fosse altro che il disastro è accaduto l'11/9, data che gli americani leggono invertita (prima il mese, quindi il giorno) e che diventa dunque 9/11. 911. Ma ancora non è finita. Il primo degli aerei dirottati si è schiantato sul WTC indicativamente alle ore 9:11 am. Tre coincidenze troppo strane perché possano essere ritenute tali.

Fabio Ruini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics