Su Internet la profezia degli attentati di New York

L'attentato terroristico sferrato al cuore degli Stati Uniti era stato misteriosamente predetto. Questa volta, però, non c'è bisogno di scartabellare le quartine di Nostradamus o le pagine dell'Apocalisse di San Giovanni. Le premonizioni, infatti, si adeguano ai tempi e viaggiano su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2001]

30 agosto 2001
Sul gruppo di discussione alt.prophecies.nostradamus un tale che si firma "Xinoehpoel" lascia un messaggio inquietante: "Domani succederà qualcosa. Non vi dico di cosa si tratta; lo farò appena il fatto sarà compiuto". Il titolo del messaggio, apparentemente privo di significato, è "911".

31 agosto 2001
La profezia appare incompiuta. Non si verifica alcun fatto tragico.

1 settembre 2001 - 4 settembre 2001
Sul newsgroup, tutti sembrano aver dimenticato la "profezia" di Xinoehpoel. Tutti tranne uno, tale "Thomas S. McDonald" che chiede spiegazioni al novello Nostradamus e ne approfitta per prendersi un po' gioco di lui. Nelle sue risposte, Xinoehpoel appare piuttosto nervoso. Il dibattito si chiude con un'altra profezia dell'uomo: "Aspetta 7 giorni e forse avrai la tua risposta". Sono le ore 21.33 (ora locale) del 4 settembre.

11 settembre 2001
Sette giorni dopo la seconda profezia di Xinoehpoel, a New York e Washington scoppia il finimondo. Due aerei dirottati colpiscono le Twin Towers del WTC, abbattendole. Un altro velivolo viene fatto schiantare su di una parte del Pentagono. L'America e il mondo seguono con indicibile sgomento tutto ciò che sta accadendo. Milioni di persone si informano attraverso i media disponibili. Radio, TV e naturalmente Internet. E' con quest'ultimo che "Laura", un agente di polizia del New Jersey, viene casualmente a conoscenza del messaggio di Xinoephoel e lo segnala alle autorità competenti. Alcuni agenti dell'FBI risalgono all'uomo seguendo gli indirizzi IP del suo computer, memorizzati nell'intestazione dei messaggi che ha lasciato, e confrontandoli con quelli del suo provider e con i listati delle compagnie telefoniche. Xinoephoel viene arrestato e in seguito rilasciato. Sembra non avere alcun legame con l'attentato terroristico. L'uomo continua a predicare su Internet la propria totale estraneità al fatto. "Non conosco neanche io il significato di ciò che ho scritto. Ho semplicemente sentito Dio, nella mia testa, che mi diceva che sarebbe successo qualcosa di terribile legato al numero 911".

911
E' adesso che il titolo del primo messaggio, 911, acquisisce un terribile significato. 911 è infatti il numero nazionale americano per segnalare le emergenze, corrispondente al nostro 113. Fin qui nulla di particolarmente preoccupante. Non fosse altro che il disastro è accaduto l'11/9, data che gli americani leggono invertita (prima il mese, quindi il giorno) e che diventa dunque 9/11. 911. Ma ancora non è finita. Il primo degli aerei dirottati si è schiantato sul WTC indicativamente alle ore 9:11 am. Tre coincidenze troppo strane perché possano essere ritenute tali.

Fabio Ruini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics