Su Internet la profezia degli attentati di New York

L'attentato terroristico sferrato al cuore degli Stati Uniti era stato misteriosamente predetto. Questa volta, però, non c'è bisogno di scartabellare le quartine di Nostradamus o le pagine dell'Apocalisse di San Giovanni. Le premonizioni, infatti, si adeguano ai tempi e viaggiano su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2001]

30 agosto 2001
Sul gruppo di discussione alt.prophecies.nostradamus un tale che si firma "Xinoehpoel" lascia un messaggio inquietante: "Domani succederà qualcosa. Non vi dico di cosa si tratta; lo farò appena il fatto sarà compiuto". Il titolo del messaggio, apparentemente privo di significato, è "911".

31 agosto 2001
La profezia appare incompiuta. Non si verifica alcun fatto tragico.

1 settembre 2001 - 4 settembre 2001
Sul newsgroup, tutti sembrano aver dimenticato la "profezia" di Xinoehpoel. Tutti tranne uno, tale "Thomas S. McDonald" che chiede spiegazioni al novello Nostradamus e ne approfitta per prendersi un po' gioco di lui. Nelle sue risposte, Xinoehpoel appare piuttosto nervoso. Il dibattito si chiude con un'altra profezia dell'uomo: "Aspetta 7 giorni e forse avrai la tua risposta". Sono le ore 21.33 (ora locale) del 4 settembre.

11 settembre 2001
Sette giorni dopo la seconda profezia di Xinoehpoel, a New York e Washington scoppia il finimondo. Due aerei dirottati colpiscono le Twin Towers del WTC, abbattendole. Un altro velivolo viene fatto schiantare su di una parte del Pentagono. L'America e il mondo seguono con indicibile sgomento tutto ciò che sta accadendo. Milioni di persone si informano attraverso i media disponibili. Radio, TV e naturalmente Internet. E' con quest'ultimo che "Laura", un agente di polizia del New Jersey, viene casualmente a conoscenza del messaggio di Xinoephoel e lo segnala alle autorità competenti. Alcuni agenti dell'FBI risalgono all'uomo seguendo gli indirizzi IP del suo computer, memorizzati nell'intestazione dei messaggi che ha lasciato, e confrontandoli con quelli del suo provider e con i listati delle compagnie telefoniche. Xinoephoel viene arrestato e in seguito rilasciato. Sembra non avere alcun legame con l'attentato terroristico. L'uomo continua a predicare su Internet la propria totale estraneità al fatto. "Non conosco neanche io il significato di ciò che ho scritto. Ho semplicemente sentito Dio, nella mia testa, che mi diceva che sarebbe successo qualcosa di terribile legato al numero 911".

911
E' adesso che il titolo del primo messaggio, 911, acquisisce un terribile significato. 911 è infatti il numero nazionale americano per segnalare le emergenze, corrispondente al nostro 113. Fin qui nulla di particolarmente preoccupante. Non fosse altro che il disastro è accaduto l'11/9, data che gli americani leggono invertita (prima il mese, quindi il giorno) e che diventa dunque 9/11. 911. Ma ancora non è finita. Il primo degli aerei dirottati si è schiantato sul WTC indicativamente alle ore 9:11 am. Tre coincidenze troppo strane perché possano essere ritenute tali.

Fabio Ruini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics