802.11r e il Wi-Fi va in roaming

Con l'approvazione del protocollo ci si potrà spostare da un access point all'altro senza nemmeno accorgersi della transizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Nasce il roaming per il WiFi

Il Wi-Fi si arricchisce di un ulteriore protocollo e dunque di una nuova lettera: dopo 802.11a, b, g e n, ora è la volta di 802.11r, dove la r sta per "roaming"; sarà conosciuto anche come Fast Basic Service Set Transition.

La caratteristica importante di questo protocollo è la possibilità di passare da un access point a un altro perdendo il segnale per un massimo di 50 millisecondi: un lasso di tempo così ridotto che la trasmissione dei dati non ne risente. In pratica è ciò che avviene mentre ci si sposta quando si parla al telefonino: si passa continuamente da una cella all'altra ma la transizione non è avvertibile.

In questo modo diventa possibile spostarsi agevolmente all'interno di un'area vasta che sia coperta da Wi-Fi senza perdere mai la connessione; inoltre occorre ricordare che 802.11r deriva da 802.11n, dal quale eredita una copertura maggiore e un segnale più pulito.

Il protocollo 802.11r è stato dunque approvato dall'Ieee (Institute of Electrical and Electronic Engineers) ed è ora ufficialmente uno standard, per la definizione del quale ci sono voluti ben quattro anni.

Nonostante attualmente non vi siano ancora in commercio dispositivi compatibili con questo standard, presto dovrebbero apparire i primi modelli, specie se si considerano le possibilità che questa tecnologia offre.

Si pensi, per esempio al movimento dei Foneros di cui Zeus News si è occupata varie volte: salvo impedimenti legali, una rete di questo tipo che sfrutti lo standard più recente non solo potrebbe mettere in seria difficoltà gli operatori di telefonia mobile, ma aprirebbe un'interessante questione circa il destino della futura rete WiMAX.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

la teoria nn fa una piega, la pratica sarà che si cadrà ugualmente perchè trovare 2 accessi 802-11r consecutivi non protetti sarà impossibile (se nn in qualche grande città). Meglio tenersi un modem UMTS sempre dietro.
11-9-2008 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics