Apple non ha inventato l'iPod: c'è un brevetto del 1979

L'idea originale è di un signore inglese che ha permesso alla società di Cupertino di risparmiare 10 milioni di dollari in royalty e ancora aspetta di essere pagato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2008]

Apple non ha inventato l'iPod

L'iPod non è stato inventato da Apple: a brevettarlo per primo è stato invece un oscuro inventore inglese, Kane Kramer, che rivendicando la paternità dell'idea su invito di Apple stessa ha permesso all'azienda di Cupertino di risparmiare più di 10 milioni di dollari.

L'ingarbugliata vicenda ha inizio per Kane Kramer mentre questi sta imbiancando la propria casa appollaiato su una scala. Il suono del telefono lo costringe a interrompersi e, stando sempre arrampicato là dov'è, a parlare con il capo della divisione Affari legali della Apple, che vuole incontrarlo per discutere di un suo lavoro.

Il lavoro di cui Apple è tanto ansiosa di parlare con il cinquantaduenne inventore inglese è un prodotto brevettato nel 1979: si tratta di IXI, una scatoletta di plastica che può contenere e riprodurre fino a tre minuti e mezzo di musica. Praticamente, il nonno dell'iPod.

Nonostante fosse a suo tempo riuscito a ottenere il brevetto, Kramer non aveva potuto sfruttare l'idea: in contrasto con i partner contattati per la realizzazione del prodotto, non aveva trovato le 60.000 sterline necessarie per rinnovare il brevetto che, pertanto, era scaduto.

Ciò che però importa a Apple è il fatto che quel brevetto sia esistito. Al momento di contattare Kramer, infatti, Cupertino è in contenzioso con Burts.com, società che afferma di possedere i brevetti originali sull'iPod e che pertanto pretendeva le royalty.

La tattica aveva già funzionato una volta: nel 2005 Burts.com aveva scucito 60 milioni di dollari a Microsoft per lo stesso brevetto. Ora conta di fare lo stesso con Apple, e in effetti aveva già raggiunto un accordo per 10 milioni di dollari quando Kramer è apparso raccontando a un giornale di essere il vero inventore dell'iPod.

A Apple non pare vero di vedersi offerta la soluzione ai suoi problemi legali su un piatto d'argento, e subito si attiva per convocare in America l'inventore, il quale è ben felice di mostrare a tutti i disegni originali grazie ai quali si era garantito il brevetto.

Ora Kramer è in trattativa con Apple per stabilire il compenso che gli spetti (anche perché finanziariamente non naviga in buone acque) mentre lavora alla sua ultima invenzione: Monicall, un sistema per registrare le telefonate e inviarle via mail sotto forma di file audio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sistema dei brevetti Leggi tutto
9-9-2008 16:57

è evidente che se aveva ottenuto il brevetto il progetto era completo... ovviamente quello nella foto è solo uno schizzo visto che non potrebbero mai pubblicare il progetto completo... Leggi tutto
9-9-2008 16:54

quello brevetto non vale niente!! dove sono gli schemi elettrici e quali sono i componenti tipo chip mp3 e decodifica, i firmware e i suoi sorgenti? troppo comodo fare fanstasia poi brevettarla anche se non esistono nell'epoca i componenti!! esistevano usb? ectt..... e' solo frutto immaginatario!! brevettare solo per un schizzo... Leggi tutto
9-9-2008 16:16

nell'articolo infatti dice appunto che non era riuscito a trovare una società che appoggiasse il suo progetto
9-9-2008 14:44

Capirai, ora diventerà peggio di tangentopoli. Poi Kramer non aveva i soldi ma poteva farsi furbo e chiedere l'appoggio di qualche società ai tempi.
8-9-2008 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics