Gli Ip anonimizzati da Google non sono così anonimi

Il procedimento per impedire l'identificazione degli utenti non è impeccabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2008]

Google Ip anonimi 8 bit 9 mesi Ue

I passi in avanti compiuti da Google, che hanno reso tanto contenta la Commissione Europea, potrebbero non essere proprio tutti nella direzione che l'Europa si aspettava.

È senz'altro vero che Google renderà anonimi gli Ip degli utenti dopo nove mesi, così com'è vero che dopo il diciottesimo mese di permanenza negli archivi della società i log subiranno un ulteriore processo di anonimizzazione; tuttavia è il come che lascia un po' perplessi.

Quando Google decise di rendere anonimi gli indirizzi dopo 18 mesi, per mettere in pratica la risoluzione scelse di "cambiare alcuni dei bit dell'indirizzo Ip nei log e modificare anche le informazioni del cookie"; in seguito si è scoperto che i bit a essere cambiati sono otto. Quello che non si è scoperto è che cosa esattamente accadda ai dati contenuti nel cookie.

La recente riduzione a nove mesi non implica - come ingenuamente si potrebbe sospettare - l'anticipazione di questa pratica; come ha detto una portavoce di Google, "stiamo ancora lavorando sui dettagli tecnici".

Google ha spiegato che "dopo nove mesi, cambieremo alcuni dei bit dell'indirizzo Ip dei log; dopo 18 mesi rimuoveremo gli ultimi 8 bit dell'indirizzo Ip e cambieremo le informazioni contenute nel cookie... È difficile garantire il completo anonimato, ma crediamo che questi cambiamenti renderanno molto improbabile l'identificazione degli utenti".

Nasce quindi una doppia questione, inizialmente sollevata da Cnet. Innanzitutto ci si chiede se siano sufficienti "alcuni bit" (non si sa quanti, ma meno di otto) per rendere effettivamente anonimo un indirizzo Ip.

Se già otto bit sembrano pochi (in pratica, da un indirizzo completo come 80.241.169.57 si passa a 80.241.169.xxx, nascondendo il proprietario dell'indirizzo completo tra altri soli 254 compagni), figuriamoci una quantità ancora inferiore.

Poi: se non vengono toccati i dati contenuti nel cookie, ricavare l'indirizzo Ip completo è banale. Google potrà anche cambiare alcuni bit nei log vecchi di nove mesi, ma questi bit saranno gli stessi nei log più recenti, che usano lo stesso cookie.

A ciò Google risponde che, dopotutto, gli utenti possono controllare da sé i propri cookie, mentre non possono fare lo stesso con gli indirizzi Ip: ecco perché si sono concentrati su quel punto e hanno sostanzialmente ignorato l'altro.

E dato che la più recente politica di Google prevede che i cookie vengano cancellati dopo due anni dall'ultima volta che si è visitato un sito facente capo alla società (il computo riparte da zero a ogni visita), nella pratica occorre che i biscottini siano rimossi manualmente se si è preoccupati della propria privacy.

No, seriamente: quanti tra gli utenti comuni sanno che cosa sia un cookie e come e perché cancellarlo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{argaar}
si ma Leggi tutto
15-9-2008 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1184 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics