Android contro iPhone: uno è bello, l'altro è comodo

Se il G1 di T-mobile vuole davvero fare concorrenza all'iPhone deve contare sulle sue caratteristiche migliori: essere personalizzabile e open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2008]

T-Mobile Htc Dream G1 Android Googlefonino iPhone

Ora che il Googlefonino è finalmente realtà e ha acquisito definitivamente il nome G1 (prima lo chiamavamo Dream), è già tempo dei primi confronti con quelo che tutti indicano come il rivale da battere: l'iPhone di Apple.

Se ci si dovesse basare soltanto sull'estetica, il sottile e affascinante iPhone coglierebbe una facile vittoria; non che G1 sia brutto, ma non ci si mette a gareggiare in bellezza con un prodotto Apple.

L'impressione invece è che il dispositivo di Htc convinca più del rivale quanto a funzionalità. Entrambi sono smartphone e offrono possibilità simili, ma le piccole differenze in questo caso possono essere davvero importanti.

In quanti si sono lamentati della mancanza della funzione copia/incolla nell'iPhone? Eppure uno strumento versatile come dev'essere uno smartphone non può esserne privo: e infatti in G1 c'è.

Ancora: la tastiera virtuale di iPhone è senz'altro bella ma - quando si tratta di farne un uso intensivo - alla lunga è scomoda: una tastiera reale, nascosta sotto il display, è senz'altro più pratica.

La batteria, poi: nell'iPhone, come nell'iPod, è integrata nell'apparecchio. Non si può rimuovere in autonomia né quindi sostiture, ma occorre rivolgersi a un centro di assistenza. Quella di Htc G1, invece, è rimovibile, dunque è lecito aspettarsi la vendita di batterie di ricambio.

Nel complesso il prodotto distribuito da T-Mobile pare più serio, con un target di consumatori diverso da quello dell'iPod, forse più adulto, forse meno interessato alla sola apparenza pur non disdegnandola.

Non che non ci siano punti deboli o aspetti migliorabili: alcuni sono già evidenti; altri emergeranno di pari passo con la diffusione di G1 e l'esperienza degli utenti.

Non a tutti piacerà, per esempio, l'integrazione spinta con i servizi di Google: senz'altro è comodo l'accesso facile e veloce a Gmail, GDocs, Calendar e GTalk, ma solo se già si ha un account Google. Chi non lo possiede e nemmeno lo vuole troverà seccante questa caratteristica, anche se probabilmente non sarà nemmeno interessato a quello che tutti chiamano Googlefonino.

Altri saranno messi in difficoltà dalla mancanza della possibilità di sincronizzarsi con Exchange, il server di posta di Microsoft molto diffuso nelle aziende: per uno smartphone pensato anche per usi business pare una carenza piuttosto grave.

Il bello, però, è che limitazioni come questa possono essere in realtà solo temporanee. Il vero punto di forza e il vantaggio sull'iPhone è la piattaforma aperta Android: le applicazioni disponibili per G1 dovrebbero fiorire e moltiplicarsi rapidamente anche più di quanto abbiano fatto finora per sopperire alle carenze.

Certo, anche Apple mette a disposizione l'AppStore, ma l'Android Market è aperto a chiunque, con una filosofia non a caso simile a quella che governa la creazione e distribuzione di applicazioni per Linux: coloro che hanno un'idea possono inziarne la realizzazione e condividerla con tutti gli interessati, i quali contribuiranno a migliorarla.

Inoltre, avere un telefonino basato su una piattaforma il cui codice è pubblico dovrebbe impedire sin dall'inizio possibilità più o meno palesi di controllo remoto da parte del produttore: se hanno bucato il firmware dei prodotti Apple, non ci dovrebbe volere molto a scoprire eventuali backdoor introdotte di nascosto, qualora esistessero.

Infine: G1 è il primo, ma certamente non l'unico. Non solo perché è molto probabile che Htc produrrà prima o poi nuovi modelli destinati a sostituirlo, ma perché altri produttori possono adottare Android, piegarlo alle proprie esigenze e realizzare i propri smartphone. Per questo è stato creato: perché su una base comune si possano costruire realtà diversi ma compatibili. Samsung, per fare un nome noto, ha già detto di essere quasi pronta.

Questa futura molteplicità di prodotti compatibili tra loro perché basati sullo stesso software fondamentale non può che essere un bene in un settore finora dominato da tecnologie proprietarie. E che questo sia un cambiamento di grande portata è dimostrato dall'annuncio di Nokia riguardo l'apertura del codice di Symbian.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Secondo me, appaiono (sono) prodotti completamente diversi = Diversa utenza. Dunque un confronto è inutile, se non per sottolineare questo. Poi rendiamo conto che esistono altri prodotti "cloni" di questi due. Ma la cosa che vi siete dimenticati è che oramai si punta su uno specifica usabilità, cosa che rende Windows... Leggi tutto
25-9-2008 15:53

Come ho già scritto anche qua effettivamente a prima vista G1 è un poco "scatolotto" ma parrebbe offrire features e possibilità di implementazione che dovrebbero essere il vero punto di forza.
25-9-2008 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics