Il Cda di Telecom rifiuta l'ipotesi dello scorporo

Il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia apre a nuovi soci ma rigetta la creazione di una società separata, confermando invece la soluzione "all'inglese".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

Per ora il management di Telecom Italia rifiuta l'ipotesi dello scorporo societario della Rete, cioè la creazione di una società separata da Telecom e quotata in Borsa, sia pure sempre controllata a maggioranza dalla stessa, per la gestione della Rete. Un'ipotesi sposata addirittura dal presidente dell'Antitrust negli ultimi giorni e vista con favore dagli investitori finanziari.

Il consiglio di amministrazione di Telecom, infatti, nella giornata di giovedì 25, ha confermato che l'unica ipotesi, per ora, in campo è quella di "Open Access", cioè il modello inglese: una divisione interna a Telecom, dotata di larghissima autonomia gestionale garantita da un board indipendente, in parte nominato dalla stessa Authority per le comunicazioni.

Ha prevalso il timore del socio spagnolo, che non vuole uno scorporo vero e proprio: uno scorporo infatti prefigurerebbe un precedente anche per la Spagna, dove Telefonica gode di una posizione ancora più dominante che Telecom in Italia.

D'altra parte la soluzione "Open Access" è anche quella inserita nel verbale sulla ristrutturazione aziendale, siglato presso il Ministero del Welfare, che hanno siglato Cisl e Uil ma non la Cgil che teme che sia presto smentita dalla stessa dirigenza aziendale, che negli ultimi anni e mesi ha spesso, improvvisamente, cambiato idea.

Nel consiglio di amministrazione Bernabè ha anche informato gli altri componenti sull'interesse che soggetti finanziari, come i fondi libici, avrebbero espresso ad entrare nella compagine azionaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

il parere del Consoglio di Amministrazione non è vincolante. L'autorità può andare avanti per la sua strada, e ha i poteri per imporre una separazione patrimoniale. avere due società, con un gestore della rete e un operatore telefonico, con significativa autonomia gestionale significa mantenere lo stato attuale delle cose. Già ora... Leggi tutto
29-9-2008 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1238 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics