I tracker Torrent sono legali in Spagna

Un tribunale ha stabilito che pubblicare i link a materiale protetto dal copyright non è reato: Sharemula, parente meno noto di The Pirate Bay, è salvo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2008]

Spagna tracker bittorrent legali Sharemula Pirate

Non c'è solo The Pirate Bay a preoccupare i signori dell'industria musicale e cinematografica. Se da noi la Baia dei Pirati ha fatto scalpore per via dell'oscuramento - annullato dal Tribunale del Riesame - altri tracker Torrent in altre parti del mondo non hanno avuto vita più facile.

È il caso di Sharemula, un sito spagnolo che pubblica i link a file Torrent, la cui vicenda è iniziata nel 2006.

In quell'anno la Federación Antipiratería era riuscita a ottenere l'arresto di 15 persone collegate a Sharemula, con l'accusa di aver ospitato link a materiale protetto da copyright illegalmente condiviso.

Come nel caso di The Pirate Bay, il sito in sé non ospitava il materiale incriminato, ma si limitava a indicizzare i link; ciò tuttavia, non ha impedito gli arresti. Il sito, considerato illegale dalla Federación Antipiratería, avrebbe dovuto essere chiuso.

Un anno fa il caso è stato giudicato e, con grande delusione da parte dell'industria dell'intrattenimento, i magistrati hanno deciso che gli amministratori non facevano nulla di contrario alla legge fornendo i collegamenti a materiale protetto da diritto d'autore, visto che non vi traevano alcun profitto o guadagno.

Com'è ovvio, le major sono subito ricorse in appello e la vicenda (che vede coinvolti nomi del calibro di Columbia, Disney, Fox, Warner e Sony) si è trascinata fino a qualche giorno fa, quando la Corte Provinciale di Madrid si è espressa.

Sharemula non ha infranto nessuna legge - ha dichiarato il Tribunale - e pertanto il caso è chiuso. Anzi, non esiste proprio alcun caso, e la decisione è inappellabile.

Ospitare link a materiale coperto da copyright, ma non il materiale in sé, non è dunque vietato dalla legge spagnola.

The Pirate Bay opera in base agli stessi principi di Sharemula e, se la decisione del Tribunale del Riesame di Bergamo e la bocciatura della dottrina Sarkozy a Bruxelles significano qualcosa, sono forse in arrivo tempi più favorevoli al peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Hai ragione sull'uniformità delle leggi dell'UE ma secondo me ci vorrà ancora molto tempo per attuare una cosa del genere. Ogni paese ha la sua costituzione e ognuno di esso cercherà sempre di far valere la sua nel proprio paese. Secondo me siamo ancora un pò lontani dal vero senso dell'UE. Leggi tutto
29-9-2008 08:28

Sarà anche che ogni Paese ha le sue leggi, ma in fondo sia noi che la Spagna siamo parte integrante dell'UE, indi non capisco perché su certe cose che hanno rilievo del tutto transnazionale non si provi almeno a COMINCIARE ad uniformarsi, a TENTARE di fare delle scelte e cammini comuni. Comunque, questa è un'ulteriore dimostrazione di... Leggi tutto
29-9-2008 02:01

Ogni paese ha le sue leggi quindi non possiamo giudicare se è giusto o sbagliato,per la spagna è così. :wink:
28-9-2008 22:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics