Craccati i captcha di Gmail e Hotmail, di nuovo

Gli spammer hanno superato le protezioni dei più usati sistemi di posta e sono pronti a inondare di spazzatura le caselle e-mail degli utenti legittimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Craccati captcha Hotmail Gmail spam

La corsa agli armamenti tra gli spammer - che cercano nuovi modi per forzare le protezioni delle webmail - e i fornitori dei servizi - che tentano di escogitare sistemi sempre più efficienti per evitare le registrazioni automatizzate - ha raggiunto un nuovo livello.

In questi giorni si sta diffondendo la notizia - confermata peraltro da aziende che si occupano di sicurezza, come Websense - secondo la quale i captcha di Microsoft e Google sarebbe stati superati di nuovo.

Non è certo la prima volta; probabilmente a questo colpo seguirà un'irrobustimento dei sistemi che distinguono gli utenti umani dalle macchine, finché anche questi non saranno scardinati e il ciclo ricomincerà.

Il problema è che, finché un sistema di posta come Gmail o Hotmail resta vulnerabile, gli spammer hanno gioco facile nel registrare centinaia o migliaia di indirizzi dai quali inviare la loro spazzatura. Difficile, infatti, che qualcuno pensi di mettere in blacklist Google o Microsoft (anche se per quest'ultima, magari, qualcuno un pensierino l'ha fatto).

Inoltre, si tratta di servizi gratuiti: una volta trovato il modo di accedervi con un bot, non costa veramente nulla utilizzarli. Si aggiungano a questo caratteristiche allettanti come l'integrazione di Hotmail con gli altri strumenti della famiglia Windows Live e il numero di utenti che li usano (così alto che per uno spammer è facile nascondersi) e si capisce perché questi servizi siano bersagli tanto appetitosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics