Basta con le email spedite per errore, ci pensa Gmail

Mail Goggles costringe l'utente a riflettere bene prima di inviare un'email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2008]

Mail Goggles Gmail Google mail per errore

A chi non è mai capitato di inviare un'e-mail di fuoco, o imbarazzante, o personale subito prima di andare a letto con la mente magari annebbiata dall'alcool o dalla stanchezza e di pentirsene al mattino dopo?

Per prevenire l'invio di mail indesiderate (ma indesiderate dal mittente, non dal destinatario) si può fare affidamento sull'ultima creazione dei Gmail Labs: Mail Goggles.

Attivando questa funzione si può specificare un intervallo di tempo (per esempio, da mezzanotte alle sette del mattino) durante il quale si è obbligati a risolvere alcuni quesiti matematici entro 60 secondi per poter inviare i propri messaggi. Niente soluzione, niente invio.

Così, sperano i programmatori, si avrà tutto il tempo di ripensarci e, nel caso non si riescano a risolvere i quesiti, un grabato messaggio inviterà ad andare a dormire per riprovare a mente più lucida il mattino successivo.

Certo, nessun sistema è perfetto: se si impostano i problemi a un livello troppo alto, può diventare difficile anche in condizioni normali risolverli nel tempo limite.

Se invece si è conservato un minimo di lucidità, con tre click Mail Goggles è disabilitato e si possono commettere tutte le nefandezze virtuali che si desiderano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pensavo fosse uno scherzo. Ma veramente i cervelloni di Google fanno queste fesserie sul serio? La cosa più idiota che abbia mai sentito in vita mia. Ma perchè non impiegano il proprio tempo a inventare cose più intelligenti invece di perdere tempo con queste assurdità? Mah
9-10-2008 23:18

per ora si può fare solo la lista manuale di messaggi ricevuti come spam. Non sarebbe male, certo che il fatto di riflettere servirebbe di più a chi spedisce spam. Leggi tutto
9-10-2008 11:46

Infatti è inserito, prima si accerta che l'utente che l'ha scritta abbia il modo di riflettere e poi va in azione. :wink: Leggi tutto
9-10-2008 11:38

Se non fossi su un forum (dove suppongo non si possano dire parolacce) direi Ma che st.......! (ups... l'ho detto... dovete inserire quel sistema anche qui per evitare di scrivere bischerate nei messaggi!) Edit by Fulmine
9-10-2008 10:05

O forse basterebbe fermarsi a ragionare un pò di più ... :wink: Il classico di Edoardo che centra in pieno la filosofia partenopea A' da passa a nuttata, potrebbe molte volte venirci in aiuto senza calcoli complicati per inviare una mail.
9-10-2008 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics