Il robot indossabile che aiuta a camminare

La giapponese Cyberdyne ha realizzato Hal, un esoscheletro che permette di ricominciare a camminare a chi non riesce più a farlo in automonia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2008]

Cyberdyne Hal robot indossabile camminare

L'azienda ha il nome poco rassicurante di Cyberdyne e il prodotto ricorda da vicino un dispositivo visto nel telefilm Dark Angel ma, al di là delle forse involontarie citazioni cinematografiche e televisive, si tratta di un'invenzione importante.

L'"hybrid assistive limb" (il cui acronimo è Hal, tanto per aggiungere un'altra pellicola) è un esoscheletro il cui sviluppo è iniziato nel 1992 e che ora è entrato nella fase di commercializzazione.

Alimentato da una batteria che per ora consente un'autonomia di 2 ore e 40 minuti, una volta indossato capta dalla pelle i segnali elettrici inviati dal cervello ai muscoli e trasmette gli ordini appropriati ai motori elettrici applicati alle gambe, fornendo assistenza nella deambulazione.

I destinatari di quest'invenzione sono coloro che hanno difficoltà motorie e addirittura una persona parzialmente paralizzata, durante una dimostrazione, è riuscita ad alzarsi dalla sedia e a camminare lentamente.

Esiste anche una versione completa di Hal, dotata di un'unità per gli arti superiori; inoltre le applicazioni mediche non sono le uniche cui la Cyberdyne abbia pensato: aumentando la normale forza muscolare da due a dieci volte - spiega il sito - permette di svolgere più facilmente lavori pesanti. Qualcosa di più piccolo, meno potente ma decisamente più pratico dell'esoscheletro di Aliens, per restare in ambito cinematografico.

Diverse nazioni europee hanno già espresso interesse in Hal, che però è tutt'altro che economico: non può essere acquistato ma solo affittato, e il canone è di 2.200 dollari al mese (al cambio attuale, più di 1.600 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

è poco più di una stampella Leggi tutto
2-1-2009 00:05

Mi ricorda un pò la terza serie di Robotech, quella in cui le moto si trasformavano in armature che potenziavano il conduttore.
18-11-2008 01:23

speriamo che passi del tempo Leggi tutto
18-10-2008 22:57

Il robocop prossimo venturo? Leggi tutto
17-10-2008 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12270 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics