Samsung rinuncia all'acquisizione di SanDisk

Le perdite dell'ultimo trimestre e l'affrettata vendita di parte della produzione a Toshiba hanno fatto di SanDisk un boccone decisamente meno appetibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Samsung rinuncia acquisizione SanDisk Toshiba

Non è un gran momento per SanDisk: innanzitutto, per ridurre le spese, ha annunciato di dover cedere alla partner il 30% delle quote che possiede nelle joint venture con Toshiba. Ora, in aggiunta, svanisce l'interesse che Samsung aveva nei suoi confronti.

SanDisk ha bisogno di rafforzare il proprio bilancio e per questo ha deciso che le due joint venture create con Toshiba, Flash Partners e Flash Alliance, avrebbero ceduto a quest'ultima quasi un terzo della proprietà degli stabilimenti produttivi, la Fab 3 e la Fab 4.

La questione Samsung, invece, è un po' più complicata. Inizialmente Samsung aveva offerto 26 dollari per azione, ma quest'ultima aveva rifiutato, convinta di essere stata sottovalutata.

Il Ceo di Sandisk, Eli Harari, riteneva che Samsung avrebbe guadagnato in termini di conoscenze, brevetti e proprietà intellettuale molto più di quanto avrebbe speso per l'acquisizione.

Ora, però, SanDisk non sembra più una preda tanto appetitosa: la perdita di 250 milioni di dollari nell'ultimo trimestre e la rinegoziazione della partnership con Toshiba hanno spinto Samsung a riflettere un po' meglio sulle proprie intenzioni.

Così l'azienda ha preferito annunciare di non essere più interessata a comprare SanDisk; almeno non a 26 dollari per azione, cifra che ora le sembra troppo alta considerata l'attuale situazione, definita "rischiosa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{giuseppe}
ben gli sta!sono coreani, mica stupidi. Se i manager di Sandisk fossero stati più lungimiranti e meno avidi adesso l'azienda sarebbe salva.Loro forse a casa, ma i dipendenti e il loro know-how non sarebbe a rischio oblio.Certo, non è detto che ai vertici interessino molto queste sciocchezzuole se non ci guadagnano niente in... Leggi tutto
23-10-2008 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1678 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics