Samsung rinuncia all'acquisizione di SanDisk

Le perdite dell'ultimo trimestre e l'affrettata vendita di parte della produzione a Toshiba hanno fatto di SanDisk un boccone decisamente meno appetibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Samsung rinuncia acquisizione SanDisk Toshiba

Non è un gran momento per SanDisk: innanzitutto, per ridurre le spese, ha annunciato di dover cedere alla partner il 30% delle quote che possiede nelle joint venture con Toshiba. Ora, in aggiunta, svanisce l'interesse che Samsung aveva nei suoi confronti.

SanDisk ha bisogno di rafforzare il proprio bilancio e per questo ha deciso che le due joint venture create con Toshiba, Flash Partners e Flash Alliance, avrebbero ceduto a quest'ultima quasi un terzo della proprietà degli stabilimenti produttivi, la Fab 3 e la Fab 4.

La questione Samsung, invece, è un po' più complicata. Inizialmente Samsung aveva offerto 26 dollari per azione, ma quest'ultima aveva rifiutato, convinta di essere stata sottovalutata.

Il Ceo di Sandisk, Eli Harari, riteneva che Samsung avrebbe guadagnato in termini di conoscenze, brevetti e proprietà intellettuale molto più di quanto avrebbe speso per l'acquisizione.

Ora, però, SanDisk non sembra più una preda tanto appetitosa: la perdita di 250 milioni di dollari nell'ultimo trimestre e la rinegoziazione della partnership con Toshiba hanno spinto Samsung a riflettere un po' meglio sulle proprie intenzioni.

Così l'azienda ha preferito annunciare di non essere più interessata a comprare SanDisk; almeno non a 26 dollari per azione, cifra che ora le sembra troppo alta considerata l'attuale situazione, definita "rischiosa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{giuseppe}
ben gli sta!sono coreani, mica stupidi. Se i manager di Sandisk fossero stati più lungimiranti e meno avidi adesso l'azienda sarebbe salva.Loro forse a casa, ma i dipendenti e il loro know-how non sarebbe a rischio oblio.Certo, non è detto che ai vertici interessino molto queste sciocchezzuole se non ci guadagnano niente in... Leggi tutto
23-10-2008 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2738 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics