Un firewall telefonico per bloccare i rompiscatole

TrueCall permette di lasciare passare solo le chiamate autorizzate e di non far suonare il telefono se riconosce un disturbatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2008]

TrueCall telefonate spam star list zap

Le telefonate di marketing, o peggio ancora quelle robotizzate (si alza la cornetta e dall'altra parte c'è un messaggio registrato) possono essere fastidiose all'inverosimile. Il CallerID aiuta a discriminare, ma non sempre è sufficiente.

Per questo due inglesi, Steve Smith e John Price, ex addetti al telemarketing, hanno ideato TrueCall, una sorta di filtro o firewall per le telefonate.

TrueCall intercetta tutte le telefonate e, se il numero è inserito in una lista di persone autorizzate (la star list) lascia passare la chiamata e il telefono inizia a suonare.

Se invece il chiamante si trova sulla zap list, il dispositivo risponde con un messaggio automatico e il telefono non squilla nemmeno.

Se poi il numero non è riconosciuto o se il chiamante l'ha nascosto, TrueCall chiede l'identità del disturbatore, mette in attesa la chiamata e fa suonare il telefono.

A quel punto l'utente può scegliere se rispondere, lasciare che il sistema registri un messaggio o rifiutare la chiamata (magari aggiungendo il numero alla zap list).

Aggiungere i chiamanti legittimi alla star list richiede la sola presione di un pulsante; il costo dell'installazione dell'apparecchio è di 99 sterline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ottimo, con questo potrei non avere più seccature dalla Telecom...non ha capito che non ci torno a pagare il canone! :-k
11-11-2008 12:04

E' ancora perfettamente funzionante, e lo uso soddisfatto. E quella funzionalità l'ho sempre apprezzata molto, anche per tenere il cellulare acceso pure di notte in alcuni casi in cui ne avevo bisogno, senza il rischio di ricevere squilli e fastidi non voluti. Conoscete altri modelli di cellulari con questa feature? Leggi tutto
28-10-2008 21:24

non è che sia razzista...l'apparecchio guarda il numero telefonico, non chi c'è dall'altra parte del filo. Se l'amico cambia numero, dovrai cambiare numero nella lista di quelli permessi. Se chiama da un numero sconosciuto e/o oscurato e i permessi settati sono molto restrittivi...corre il rischio di starsene fuori. :wink: Leggi tutto
28-10-2008 21:22

anche fastweb... Leggi tutto
28-10-2008 19:51

Ti quoto! Ma non ho capito una cosa: se una persona che consoco cambia numero o mi chiama da altro terminale, che gli succede? E' razzista per l'apparecchio telefonico da cui si chiama? Leggi tutto
28-10-2008 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics