I phone center non sono esercizi commerciali

La Corte Costituzionale boccia la legge regionale lombarda sui phone center: va contro la libertà di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

In base alla legge della Regione Lombardia sui "phone center", i centri dove si può telefonare e navigare in Internet, frequentati per lo piu' da extracomunitari ma non solo, nel 2007 ne sono stati chiusi a Milano 250. Si trattava di un provvedimento, voluto soprattutto dalla Lega Nord, che imponeva a questi "centralini pubblici" dei pesanti vincoli: dalla toilette al parcheggio, alla metratura e via dicendo.

Già l'Antitrust aveva ritenuto questa legge limitativa della concorrenza; ma la Corte Costituzionale e' andata oltre, con una sentenza di pochi giorni fa, dichiarando incostituzionale la legge perche' limita il diritto alla libera comunicazione.

Per la nostra Corte suprema i "phone center" non sono equiparabili a esercizi commerciali, alla cui regolamentazione voleva assoggettarli la Regione Lombardia. Secondo la Cassazione la loro attività rientra nella normativa del Codice delle comunicazioni, che è volta a favorire l'accesso di tutti i cittadini, senza discriminazioni, ai servizi di telecomunicazione e a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Credo che i phone center siano importanti e utilissimi per chi, lontano da casa e dal proprio paese, trova un modo facile per sentire i propri cari. Se l'idea alla base di molte chiusure era quella di controllarli in una certa maniera, è sufficiente far si che restino ciò che per cui nascono: centri di comunicazione, telefono o internet... Leggi tutto
28-10-2008 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud gaming
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics