Pensionato senza Pc fa causa a Tiscali per l'Adsl

Non ha un computer e non ha mai fatto richiesta per una connessione Adsl ma Tiscali gli ha inviato lo stesso le bollette. La risposta di Tiscali: è stata la moglie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

pensionato tiscali adsl

È un pensionato, abita a Roma e non ha nemmeno il computer, ma Tiscali gli ha inviato lo stesso le bollette per la fornitura del servizio Adsl, che naturalmente non ha mai sottoscritto.

Rivoltosi all'assistenza telefonica, l'operatore all'altro capo del filo ha riconosciuto che sì, in effetti c'era stato un errore. Intanto, però, le bollette hanno continuato ad arrivare e il pensionato ha deciso di fare causa a Tiscali.

La citazione, depositata presso il giudice di pace, comprende 1.000 euro di risarcimento danni; l'udienza è stata fissata per il prossimo 24 febbraio.

Aggiornamento

Abbiamo sentito Tiscali, che tiene a precisare la propria versione dei fatti: emerge che l'abbonamento Adsl è stato sottoscritto dalla moglie del pensionato (e Tiscali dichiara di avere le registrazioni vocali che provano la richiesta di abbonamento).

In seguito c'è stata una richiesta di disdetta che, ammette Tiscali, per un errore materiale non è stata processata subito. Per questo motivo sono partite le bollette.

Tiscali precisa infine che successivamente la questione è stata chiarita e gli importi delle fatture emesse per errore sono già stati stornati. Il caso quindi sarebbe già chiuso e non si comprendono i motivi della causa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

secondo me questa è una discussione su cui vale la pena continuare a disquisire... chi ha informazioni al riguardo se gentilmente ci fa partecipi, sicuramente da una mano ad alimentare l'informazione in merito e ammazzare l'ignoranza... non sono solo gli anziani a farsi fregare in ste cose!!! pensate che sti furbi spesso cercano di... Leggi tutto
22-12-2008 02:01

Truffe telefoniche Leggi tutto
28-11-2008 16:12

Chiaro e semplice da attuare. Soprattutto con quel contratto cartaceo firmato e restituito alla azienda che fungerebbe da prova. Ma sarebbe così sostanzialmente impossibile tutta la serie di "malfunzionamenti, errori, distrazioni". Invece, in barba alle leggi (che già ci sono, e per le quali il contratto deve seguire il... Leggi tutto
27-11-2008 14:44

No, tranquillo, non mi offendo, anche perché non era assolutamente mia intenzione difendere Tiscali: non solo non penso che in questo caso Tiscali fosse in buona fede, ma penso che quasi sempre le compagnie telefoniche facciano le "furbe"! Però non sono convinto che in generale sia sbagliato dar la possibilità di proporre... Leggi tutto
25-11-2008 03:37

Contratti e truffe Leggi tutto
24-11-2008 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics