Microsoft Office si trasferisce sul web

Microsoft annuncia una versione online dell'applicativo che farà concorrenza a Google Documents.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Microsoft Office Online web-application Google App

La prossima versione di Office, la numero 14, avrà anche una sorella gemella accessibile dal Web: l'ha annunciato l'azienda di Redmond in occasione della Professional Developers Conference che si sta svolgendo in questi giorni a Los Angeles.

Microsoft non ha alcuna intenzione di abbandondare la tradizionale suite per l'ufficio da installare sui Pc, ma ha anche colto l'interesse crescente verso le soluzioni Web-based offerte da Google e Zoho.

Così, in una strategia che sicuramente ha qualcosa a che fare con l'annuncio di Windows Azure, ha rivelato la disponibilità della prossima versione di Office anche come applicazione online.

La facilità di condivisione e la possibilità di accedere ai propri documenti da dovunque ci sia un accesso a Internet è qualcosa cui gli utenti si stanno abituando e Microsoft non vuole essere tagliata fuori. D'altra parte, ci sono dei particolari che vanno sottolineati.

Word, Excel e compagnia, trasformati in Web-application, non disporranno di tutte le funzioni o della stessa identica interfaccia della controparte installabile: alcune caratteristiche, per la differenza del mezzo, andranno perse nel passaggio. Gli utenti avanzati di Office, quindi, potrebbero preferire la modalità tradizionale.

Microsoft ha poi notato che, anche per gli utenti che usano le applicazioni online, il passaggio non è definitivo: essi usano le versioni web per comporre certi tipi di documenti, e quelle installate per altri. Spesso, insomma, c'è bisogno di tutti e due.

Ecco perché una delle parti della presentazione si è concentrata sull'abolizione del confine tra offline e online: facendo lavorare due persone sullo stesso documento condiviso via Internet, una con la versione web di One Note e l'altra con la versione installabile dello stesso programma, Microsoft ha voluto dimostrare come alla fine gli utenti possano decidere di non considerare la piattaforma ma di concentrarsi sul documento.

La beta di Office Online è attesa già per l'anno prossimo. Ancora nulla si sa, invece, su quanto Microsoft abbia intenzione di far pagare per questo servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

L'ombra di Google Leggi tutto
30-10-2008 15:28

Beh è ovvio, se non facesse pagare il servizio ci perderebbe. Gli utenti non comprerebbero più il programma da installare sul computer, tanto ce l'avrebbero sul web gratis, invece facendo pagare magari non tanto, credo che microsoft vorrebbe anche dare un colpetto a openoffice. Leggi tutto
30-10-2008 12:34

Per un attimo m'ero convinto che fosse totalmente gratis...adesso qualche dubbio ce l'ho! :roll: Leggi tutto
29-10-2008 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics