Il copyright sugli orari della metropolitana

Le informazioni sono disponibili sul Web, ma la società che gestisce la metropolitana di Berlino non vuole che vengano usate da applicazioni di terze parti, nemmeno se gratuite. E ci mette sopra il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2008]

Metropolitana Berlino copyright iPhone App Store

La Bvg, l'azienda che gestisce la metropolitana di Berlino, ha chiesto la rimozione dall'iTunes App Store del software scritto da Jonas Witt per fornire agli utenti di iPhone gli orari dei treni perché violerebbe il copyright della società. E il software è stato effettivamente rimosso.

La colpa di Witt starebbe nell'aver usato gli orari ma soprattutto le mappe di Bvg per fornire agli utenti le indicazioni sulla stazione più vicina.

Poco importa che chi usa il software di Witt nemmeno veda le mappe, o che tutte le informazioni su cui si basa il programma siano pubblicamente disponibili sul sito di Bvg: quell'applicazione - dice, convinta, la compagnia - viola il diritto d'autore.

Ancora più folle è la motivazione portata da una portavoce della società, Petra Reez: "Quel copyright è nostro e Apple è una delle aziende più ricche del mondo". Solo che Apple non guadagnava alcunché dall'opera di Witt, che era tra le applicazioni gratuite.

Perché Bvg si accanisca tanto contro un software gratuito che rende disponibili in un pratico formato informazioni già pubbliche ha del misterioso, ma la metropolitana di Berlino è in buona compagnia.

Le Ferrovie Olandesi (Ns) se la sono presa con Trein, applicazione sviluppata dallo studente di informatica Dennis Stevense e che sfrutta gli orari dei treni disponibili sul web. Essa è ancora disponibile sull'iTunes App Store e costa 2,39 euro.

Intanto Witt ha deciso di sviluppare una nuova versione della propria applicazione basandola su OpenStreetMap e facendo in modo che sia scaricabile direttamente, senza passare dall'App Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

be la soluzione mi pare semplice: applicare un costo irrisorio che andrà in tasca alle ferrovie, e permettere che l'applicazione continui a essere distribuita, visto che è molto utile. non renderla disponibile è creare quasi un disservizio. forse sarebbe meglio un sito internet dove fare le stesse cose (tipo il nostro... Leggi tutto
16-11-2008 12:36

[qoute=MaXXX]éerchè accanirsi? è vero che apple ha un guadagno indiretto, ma il programma è gratis e senza fii di lucro.[/quote] E soprattutto dubito(*) che il gestore della metropolitana abbia una perdita. In teoria il problema del copyright dovrebbe sussisitere solo se fa venire meno una parte del guadagno (perché è in questo senso... Leggi tutto
9-11-2008 13:03

{MaXXX}
Non capisco una cosa.éerchè accanirsi? è vero che apple ha un guadagno indiretto, ma il programma è gratis e senza fii di lucro.I dati degli orari sono di pubblico dominio e anzi! più metodi precisi ci sono per far conoscere gli orari dei treni meglio è per i consumatori che prndoo più volentieri il... Leggi tutto
8-11-2008 18:29

Stiamo raggiungendo l'idiozia pura! A quando il copyright sulla tavola pitagorica? O sull'orario di salita e di tramonto del sole? O sulla molecola dell'H2O? Credo che il copyright sarà l'elemento di limitazione della libertà personale più invasivo del prossimo futuro, sino a quando un risveglio di intelligenza umana non ne farà... Leggi tutto
7-11-2008 10:23

Perché? Secondo me hanno ragione, Apple ha sempre un guadagno seppure indiretto.
7-11-2008 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics