Il copyright sugli orari della metropolitana

Le informazioni sono disponibili sul Web, ma la società che gestisce la metropolitana di Berlino non vuole che vengano usate da applicazioni di terze parti, nemmeno se gratuite. E ci mette sopra il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2008]

Metropolitana Berlino copyright iPhone App Store

La Bvg, l'azienda che gestisce la metropolitana di Berlino, ha chiesto la rimozione dall'iTunes App Store del software scritto da Jonas Witt per fornire agli utenti di iPhone gli orari dei treni perché violerebbe il copyright della società. E il software è stato effettivamente rimosso.

La colpa di Witt starebbe nell'aver usato gli orari ma soprattutto le mappe di Bvg per fornire agli utenti le indicazioni sulla stazione più vicina.

Poco importa che chi usa il software di Witt nemmeno veda le mappe, o che tutte le informazioni su cui si basa il programma siano pubblicamente disponibili sul sito di Bvg: quell'applicazione - dice, convinta, la compagnia - viola il diritto d'autore.

Ancora più folle è la motivazione portata da una portavoce della società, Petra Reez: "Quel copyright è nostro e Apple è una delle aziende più ricche del mondo". Solo che Apple non guadagnava alcunché dall'opera di Witt, che era tra le applicazioni gratuite.

Perché Bvg si accanisca tanto contro un software gratuito che rende disponibili in un pratico formato informazioni già pubbliche ha del misterioso, ma la metropolitana di Berlino è in buona compagnia.

Le Ferrovie Olandesi (Ns) se la sono presa con Trein, applicazione sviluppata dallo studente di informatica Dennis Stevense e che sfrutta gli orari dei treni disponibili sul web. Essa è ancora disponibile sull'iTunes App Store e costa 2,39 euro.

Intanto Witt ha deciso di sviluppare una nuova versione della propria applicazione basandola su OpenStreetMap e facendo in modo che sia scaricabile direttamente, senza passare dall'App Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

be la soluzione mi pare semplice: applicare un costo irrisorio che andrà in tasca alle ferrovie, e permettere che l'applicazione continui a essere distribuita, visto che è molto utile. non renderla disponibile è creare quasi un disservizio. forse sarebbe meglio un sito internet dove fare le stesse cose (tipo il nostro... Leggi tutto
16-11-2008 12:36

[qoute=MaXXX]éerchè accanirsi? è vero che apple ha un guadagno indiretto, ma il programma è gratis e senza fii di lucro.[/quote] E soprattutto dubito(*) che il gestore della metropolitana abbia una perdita. In teoria il problema del copyright dovrebbe sussisitere solo se fa venire meno una parte del guadagno (perché è in questo senso... Leggi tutto
9-11-2008 13:03

{MaXXX}
Non capisco una cosa.éerchè accanirsi? è vero che apple ha un guadagno indiretto, ma il programma è gratis e senza fii di lucro.I dati degli orari sono di pubblico dominio e anzi! più metodi precisi ci sono per far conoscere gli orari dei treni meglio è per i consumatori che prndoo più volentieri il... Leggi tutto
8-11-2008 18:29

Stiamo raggiungendo l'idiozia pura! A quando il copyright sulla tavola pitagorica? O sull'orario di salita e di tramonto del sole? O sulla molecola dell'H2O? Credo che il copyright sarà l'elemento di limitazione della libertà personale più invasivo del prossimo futuro, sino a quando un risveglio di intelligenza umana non ne farà... Leggi tutto
7-11-2008 10:23

Perché? Secondo me hanno ragione, Apple ha sempre un guadagno seppure indiretto.
7-11-2008 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics