Il Ceo di Google non starà a corte da Obama

Eric Schmidt ha escluso pubblicamente la propria candidatura a un'incarico nell'amministrazione del neo-eletto presidente Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2008]

Eric Schmidt dice no a Obama

"Mi piace lavorare per Google, e sono molto felice di stare a Google, quindi la risposta è no": così Eric Schmidt ha risposto a Jim Cramer che per la Cnbc aveva chiesto al Ceo di Google se avesse intenzione di entrare nell'amministrazione Obama.

Il prossimo presidente degli Stati Uniti, infatti, è in cerca di un Chief Technology Officer che si occupi dell'intera nazione: costui dovrà assicurarsi che tutto, dalle infrastrutture ai servizi fino alle policy delle varie agenzie, venga messo a punto e che le reti governative siano rese sicure.

Scegliere Schmidt per questo ruolo non sarebbe stato arbitrario: tanto per cominciare, egli stesso aveva espresso non molto tempo fa il proprio sostengno a Barack Obama, pur precisando già allora di essere perfettamente felice nella posizione attuale.

Accantonata la candidatura di Schmidt, uno dei nomi che ora si sentono ripetere è quello di Vint Cerf, uno dei padri di Internet, anch'egli noto sostenitore di Obama a motivo delle dichiarazioni di quest'ultimo in merito alla neutralità della Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sarebbe stupendo questo trio: Steve Jobs e Bill Gates + Steve Ballmer come capo di gabinetto (nel senso stretto della parola) :D Leggi tutto
12-11-2008 09:44

{iRicky}
E perchè non lo chiede a Steve Jobs? Leggi tutto
10-11-2008 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2684 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics