Asus presenta P565, il primo cellulare con Cpu da 800 MHz

La casa taiwanese ha ufficializzato l'uscita di uno smartphone che disponde della più veloce Cpu montata finora su un dispositivo mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2008]

asus

Come nel mondo dei desktop, anche quello dei palmari segue un cammino verso l'alto: sempre più Ram, sempre più Megahertz , per raggiungere le prestazioni di un vero Pc desktop. Asus ha appena presentato il suo ultimo ricavato di tecnologia: uno smartphone dotato di Windows Mobile 6.1 dotato di ben 800 MHz di Cpu, display da 2,8 pollici touchscreen; connettività Umts, Hsdpa e Wi-Fi; Gps integrato; fotocamera da 3 megapixel; slot di espansione MicroSd. Una dotazione tecnica di tutto rispetto insomma.

Nonostane l'autonomia dichiarata (a cui solitamente corrisponde un valore inferiore nella realtà) di 300 ore in stand-by e 4 ore in conversazione, ci si potrebbe chiedere se tutta questa potenza sia realmente necessaria per uno smartphone con Windows Mobile.

I nuovi applicativi per il web comportano un assorbimento elevato di risorse, è vero, ma gli 800mhz di Asus rimarranno, almeno per un po' di tempo, non del tutto sfruttabili.

Inoltre c'è da pensare che nei momenti di maggior utilizzo della Cpu (compresi gli eventuali blocchi del sistema) , l'autonomia del telefono potrebbe calare a vista d'occhio. Se pensiamo che sui netbook della stessa Asus sono montate Cpu con una frequenza di funzionamento inferiore, forse la differenza prestazionale va ricercata a livello di sistema operativo.

Ancora nessuna notizia certa sul prezzo, che non dovrebbe essere proibitivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

bè sono 4 ore in conversazione... si spera che in sola consultazione si facciano almeno il triplo delle ore! Leggi tutto
19-11-2008 23:16

Il fatto è che domani quando usciranno nuovi applicativi in grado di farlo ci saranno già prodotti più potenti e questi saranno obsoleti perché non avranno la lucetta fighetta che si accende quando si accina ad una rete wireless (Hey!!! Grande idea! Corro a brevettarla intanto!) Sull'autonomia potrebbe influire che essendo studiati... Leggi tutto
19-11-2008 20:26

800 Mhz Leggi tutto
19-11-2008 08:52

Secondo me dovrebbero puntare di più sull'autonomia di 'sti aggeggi piuttosto che sfornare CPU che poi non sono manco sfruttate a pieno! :?
19-11-2008 03:27

A parte che sarebbe più potente del mio vecchio Pc, se solo ci si potesse mettere Linux sarebbe grandioso
18-11-2008 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3715 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics