Vuoi usare Linux? La distribuzione la sceglie il governo

Gli Internet café di una città della Cina dovranno installare la distribuzione "patriottica" Red Flag Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2008]

Cina impone Red Flag Linux agli Internet Café

Gli Internet café, in Cina, non hanno mai avuto vita facile; dopo l'assaggio di libertà provato durante i Giochi Olimpici, le misure atte a controllare gli utenti sono tornate ad aumentare.

Ora l'amministrazione della città di Nanchang ha deciso che il sistema operativo ideale per gli Internet café è Red Flag Linux e ne ha caldamente consigliata l'adozione in ogni esercizio sottoposto alla sua giurisdizione.

Red Flag è una distribuzione derivata da Red Hat ma interamente sviluppata in Cina e sostenuta dal governo; ufficialmente, però, non è l'autarchia tecnologica la motivazione principale, ma la lotta alla pirateria.

Hu Shenghua, portavoce dell'Ufficio della Cultura ha spiegato che questa mossa è motivata dall'allarmante diffusione di software privo di licenza, in particolare Microsoft Windows.

E proprio Windows è l'alternativa che gli Internet Café possono adottare, almeno in teoria. In realtà, dice Radio Free Asia, anche chi usa copie legali di Windows è stato invitato a passare a Red Flag.

Tutta questa attenzione per la distribuzione "patriottica" ha fatto subito nascere dei sospetti, ovviamente di natura censoria o di violazione della privacy: visto il coinvolgimento del governo in Red Flag, può essere che da qualche parte ci sia nascosto un sistema per raccogliere informazioni sulle abitudini dei navigatori cinesi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vero, unico appunto è che la distribuzione iniziò nel 2000 (nacque nel 1999) ed il sospetto di copia era proprio di Red-Hat (capellino rosso, per via del caratteristico capellino del capo-progettista) ma anche di programmi vari , comunque il punto forte è proprio il sistema di migrazione da Windows-preinstallato ed è disponibile in varie... Leggi tutto
6-12-2008 00:51

Red Flag Linux è una distribuzione cinese del sistema operativo GNU/Linux. Il logo della distribuzione è Tux che porta una bandiera rossa. La corrente versione, la 6.0, è stata rilasciata il 29 settembre 2007. Questa versione è basata sulla distribuzione di Asianux 3.0. La versione interna di Red Flag Linux è molto simile a quella di Red... Leggi tutto
5-12-2008 23:57

Hanno rilasciato il sorgente da tempo (anno 2000, salvo il programma per passare da Windows al Linux) , l'unico appunto era che usava (probabilmente) codice con copyright di altre ditte, per questo era stato definito scherzosamente in USA Bad-flag (cattiva bandiera). Ciao Leggi tutto
5-12-2008 12:15

Ma te credi davvero che abbiano rilasciato il sorgente? Leggi tutto
5-12-2008 09:38

Sicuramente potranno analizzare e controllare le abitudini e le "rotte di navigazione", ma per farlo non è nemmeno il caso di inserire "sistemi nascosti", che poi, essendo il codice sorgente aperto, non possono essere nascosti più di tanto... :-k (è più facile inserire elementi simili in altri sistemi di cui... Leggi tutto
4-12-2008 21:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics