Il malware che colpisce solo Firefox

Un trojan si installa come estensione e ruba tutti i dati relativi ai conti correnti online, anche quelli italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2008]

Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/2004

Secondo i ricercatori di BitDefender, in Rete si aggira un pericolo che colpisce unicamente gli utenti di Firefox, per i quali è stato appositamente studiato.

Loro l'hanno chiamato Trojan.PWS.ChromeInject.A, ma lui preferisce farsi passare per Greasemonkey, una nota estensione per Firefox dalla quale si camuffa, installandosi nella cartella degli add-on.

Una volta arrivato lì (o perché un utente distratto l'ha scaricato involontariamente cliccando sul link sbagliato o grazie a un altro malware che sfrutta una vulnerabilità del Pc), usa JavaScript per identificare più di 100 siti Web dedicati al trasferimento di denaro, tra cui PayPal, Barclays e molti altri, tra cui anche quelli di banche italiane; la lista completa si può trovare sul sito di BitDefender.

Scovatili, raccoglie i dati di login e le password dell'utente; poi invia le informazioni accumulate a un server in Russia.

È importante notare com il trojan non sia presente nei repository di estensioni di Mozilla, ma debba provenire da qualche altra fonte. Per essere sicuri, la prudenza raccomanda di installare solo software firmato, anche se ciò limita fortemente il numero di estensioni installabili.

In ogni caso i produttori di antivirus stanno aggiornando i propri database includendo la firma di questo pericoloso malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Colpisce "solo" Firefox in quanto è stato pensato per spacciarsi come estensione per Firefox e visto il successo di Firefox mi pareva logico attendersi una cosa simile. Ma da ciò che si evince dall'articolo, è una "finta" estensione....che deve essere installata, per errore, per distrazione...ma che deve comunque... Leggi tutto
8-12-2008 09:46

veramente la notizia citata da MDA è di gennaio e non c'è bug ma semplicemente è un estensione tarocca che fa queste cose....non la vera estensione Leggi tutto
5-12-2008 15:24

Dunque .... L'estensione è questa : https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/748 di questa ditta : http://www.greasespot.net/ dove : [code:1:5eaa92d0d0]Greasemonkey Security Update I've just posted an update to Greasemonkey that fixes a recent publicly disclosed security issue. Please upgrade to the latest version as soon as... Leggi tutto
5-12-2008 12:34

buona parte non sono firmati
5-12-2008 09:26

Eh? Scherziamo? Ma avete visto quanta roba c'è su https://addons.mozilla.org/ ? "Limita fortemente" mi sembra un'esagerazione. Leggi tutto
5-12-2008 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics