La studentessa che spamma i professori

Utilizzava i computer dell'università per inviare mail di protesta, ora rischia la sospensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Studentessa sospesa per spam ai professori

Lo scorso 15 settembre Kara Spencer, a capo dell'associazione degli studenti della Michigan State University, è venuta a conoscenza della proposta di ridurre di due giorni il semestre autunnale e il Fall Welcome (un periodo di ambientamento per le matricole, solitamente di quattro giorni).

Non trovandosi d'accordo, non ha trovato modo più efficace di esprimere il proprio disappunto di inviare una mail a 391 professori dell'università, criticando in particolare il poco tempo concesso agli studenti per discutere della poposta (come limite era stato fissato il 30 settembre).

Il problema è sorto quando una professoressa di biologia, Katherine Gross ha informato del fatto il Direttore del dipartimento IT dell'università, Randall Hall, il quale ha poi contattato direttamente la Spencer, accusandola di non aver rispettato le policy della scuola.

Per l'invio delle proprie mail, infatti, Kara Spencer ha usato l'account scolastico, e dunque i server dell'università. Solo che Hall ha equiparato questa mossa all'invio di spam ravvisando la violazione della Email Acceptable Use Policy, e perciò è stato avviato un procedimento disciplinare nei confronti della studentessa.

Il 2 dicembre c'è stata l'audizione di Kara Spencer e a breve è attesa la decisione della commissione disciplinare, ma c'è già chi parla di sospensione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti anche io non sono affatto sicuro (perlomeno da quello che so, quello che c'è scritto nell'articolo) di poter considerare "spam" quelle email: non ha mandato email ad indirizzi a casaccio, sperando "nel mucchio qualche indirizzo buono lo beccherò, e tra questi beccherò qualcuno interessato al mio prodotto".... Leggi tutto
12-12-2008 19:54

considerazioni che condivido quelle di catie. Definire spam questa protesta (con questo numero di mail) è effettivamente un poco una forzatura, quanto meno cercare di interpretare assolutamente alla lettera una definizione
12-12-2008 17:08

si può chiamare spam una legittima protesta? Leggi tutto
11-12-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2469 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics