Il phishing viaggia sul VoIp

L'evoluzione delle truffe via e-mail si chiama vishing e si sta diffondendo a causa di una vulnerabilità nel software open source Asterisk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Phishing vishing Fbi falla in Asterisk

L'evoluzione del phishing si chiama vishing e sta diventando una minaccia così seria da aver suscitato le preoccupazioni dell'Fbi americano.

Il vishing sfrutta la telefonia VoIp per raggiungere lo stesso scopo del più tradizionale phishing: ottenere i dati personali degli utenti per usarli con scopi tutt'altro che leciti.

L'attaccante - secondo la procedura spiegata dall'Fbi - crea una sorta di call center VoIp e poi invia mail di phishing invitando le vittime a chiamare questo call center.

Quando la chiamata arriva, i truffatori sono pronti a spacciarsi per una banca, un'agenzia statale o qualunque altra istituzione a cui affidare i propri dati personali.

In alternativa, un sistema automatico viene utilizzato per chiamare quante più persone possibile.

È proprio quest'ultimo il caso che si sta verificando aiutato da una vulnerabilità presente nel software per Linux Asterisk: i criminali stanno trasformando sistemi legittimi in pericolosi auto dialer in grado di generare migliaia di chiamate di vishing all'ora.

A causa di questo bug, un attaccante può prendere completamente il controllo di un sistema Asterisk e usarlo per i propri loschi fini. Fortunatamente, la maggior parte dei sistemi è protetta in maniera tale che esista un limite alle chiamata che si possono effettuare in un determinato lasso di tempo.

Ciò dovrebbe permettere di contenere i danni finché non avranno tutti aggiornato alla versione 1.6, che non presenta la falla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics