Google vorrebbe una corsia preferenziale nel web

Secondo il Wall Street Journal, Google ambirebbe a una rete superveloce per i propri servizi. Ma da Mountain View arriva la smentita: "Non violeremo la Net Neturality".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Google Net Neutrality corsia preferenziale

Molti media, in queste ore, si stanno lanciando ad annunciare la "fine della net neutrality", la neutralità della rete, ossia quella politica per la quale nessun contenuto, in Internet, viene privilegiato.

All'origine di tutto vi è un artcolo del Wall Street Journal che rivela il progetto OpenEdge, ideato da Goole.

Secondo l'articolo, con questa strategia l'azienda di Mountain View vorrebbe stringere alleanze con i principali provider statunitensi, così da avere una sorta di "corsia preferenziale" per la fornitura dei propri servizi, che arriverebbero più velocemente sui Pc degli utenti rispetto alla concorrenza.

La notizia, rimbalzata di sito in sito, si è poi ingigantita fino a coinvolgere il futuro dell'intera Internet (dove pochi dominatori a pagamento avrebbero schiacciato i piccoli webmaster e fornitori di servizi) e le dichiarazioni del presidente-eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, che si sarebbe rimangiato il sostegno alla Net neutrality annunciato in campana elettorale.

Ma come spesso accade, in tutto il polverone sollevato c'è ben poco di vero. Sì, Google è effettivamente in trattative con alcuni provider americani, ma per l'installazione di server che facciano da cache per migliorare i tempi di accesso ai servizi minimizzando il consumo di banda; non, dunque, i server dei vari applicativi o servizi online.

Google non avrebbe poi l'esclusiva: nulla impedirebbe ad altri soggetti di fare la stessa mossa, piazzando anch'essi i propri server presso i provider.

L'utilità di tutto ciò è abbastanza evidente: per esempio, una cache per YouTube eviterebbe la ritrasmissione continua dello stesso video; sistemi analoghi, poi, vengono già usati da altre compagnie.

Se lo fa Google, però, il sospetto è istantaneo: sicuramente vuole avvantaggiarsi nei confronti degli altri, quando magari semplicemente sta migliorando un servizio. Anche perché non sembra che abbia bisogno di corsie preferenziali, visto il successo che sta ottenendo anche presso chi si preoccupa della privacy e poi ne usa i servizi senza battere ciglio.

Né, infine, Barack Obama ha mai alterato le proprie dichiarazioni iniziali sul sostegno alla neutralità della rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esatto joker87! Leggi tutto
16-12-2008 14:24

Net neutrality Leggi tutto
16-12-2008 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1628 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics