New York prepara la tassa sull'iPod

Lo Stato è pieno di debiti e per raccogliere i fondi necessari ha intenzione di tassare i "servizi di intrattenimento digitale", primo fra tutti iTunes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

New York tassa su iTunes governatore Paterson

Lo Stato di New York è nei guai, almeno dal punto di vista finanziario: ha registrato una perdita di 15,4 milioni di dollari e il governatore David Paterson sta cercando il sistema per chiudere il buco.

La soluzione escogitata da Patersone è basata sull'imposizione di nuove tasse: sulle corse in taxi, sul vino, sulla birra, sui sigari, sui biglietti del cinema e anche sui "servizi di intrattenimento distribuiti digitalmente".

Quella che è già stata ribattezzata "la tassa sull'iPod" non colpirà solamente chi scarica musica da iTunes: dovranno pagare prezzi maggiori anche gli acquirenti di film, quelli che vogliono guardare eventi sportivi e chi scarica e-book per il Kindle di Amazon.

La proposta deve ancora essere approvata dall'assemblea legislativa dello Stato, ma se passerà c'è chi già prevede la fuga dei consumatori da New York, che si recheranno nel vicino New Jersey per comprare benzina, vino e tutti quei beni che Paterson vorrebbe tassare.

Altri oppositori vedono negativamente questa mossa perché colpisce con maggiore durezza le famiglie del ceto medio, mentre per riparare ai danni del bilancio sarebbe forse più saggio rivolgersi ai milionari che risiedono a New York.

Paterson spiega che le misure che intende adottare servono per compensare il drastico calo delle entrate che provenivano da Wall Street prima della crisi: il ruolo della borsa ora deve essere ricoperto da iTunes, sempre che i suoi utenti newyorkesi non decidano di passare in massa al peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

infatti....qui invece siamo già all'ammazzacaffè! :( tra poco se continua così manco l'antipasto ci potremo permettere.... Leggi tutto
21-12-2008 21:23

No, siamo alla frutta nella discussione Non consumate ananas :mrgreen: Leggi tutto
19-12-2008 21:01

Abbiamo imboccato la via di non ritorno! Leggi tutto
19-12-2008 20:30

la pensata è di quelle classiche....individuare ciò che viene comprato/utilizzato da molti e porre su quello un balzello
17-12-2008 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2243 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics