La patch per Internet Explorer stabilisce un record

Il rilascio dell'aggiornamento per il browser di Microsoft in tempi così brevi stabilisce un primato per l'azienda, che ha impiegato "solo" 8 giorni per lo sviluppo. Feliciano Intini, Chief Security Advisor di Microsoft Italia, svela i retroscena.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

Internet Explorer patch record Feliciano Intini

Un post di Feliciano Intini, Chief Security Advisor di Microsoft Italia, svela i retroscena che hanno portato allo sviluppo della patch che sarà rilasciata tra poche ore, alle 19.00 secondo il nostro fuso orario.

Intini sottolinea il record di velocità stabilito "rispetto ad un intero ciclo di investigazione, realizzazione patch, test e rilascio al pubblico": in soli 8 giorni l'aggiornamento è stato realizzato e preparato al debutto.

I tempi standard di Microsoft sono un po' più lunghi. Normalmente occorrono 24,22 giorni che - sempre secondo il Csa della filiale italiana - rappresentano un gran bel risultato: l'azienda più veloce dopo Redmond impiega ben 72 giorni per rilasciare una patch.

Il miracolo compiuto da Microsoft si spiega con la gravità del bug in questione dovuta alla vasta diffusione degli attacchi e, sebbene per ora l'unico bersaglio sia Internet Explorer 7, potenzialmente tutte le versioni sono a rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ Cataldo: ci sta tutto. Stiamo a vedere e il tempo per chi ha memoria ci dirà come stanno le cose. Per fortuna le alternative ancora ci sono: ad ognuno la sua strada dunque
18-12-2008 12:15

{Cataldo}
mmmhh... puzza! Leggi tutto
18-12-2008 10:45

Io credo che sia finita per tutti l'era delle vacche grasse, Microsoft compresa. Adesso bisogna puntare sui servizi e sulla qualità, quindi è indispensabile che ci si smuova da posizioni ancestrali come quella del rilascio lento delle patch. Che sia l'inizio di un modus operandi migliore, anche come esempio per altre aziende più piccole.
18-12-2008 10:04

franz, una media è una media. Ad essa contribuiscono magari tante piccole patch, rilasciate (relativamente) in fretta, per sistemare tanti piccoli errorini, abbassando così la media. Cerco se un grave bug che comporta problemi di sicurezza viene fixato dopo 8 mesi, cambia poco altri 4 bug che causavano dei piccoli problemi estetici... Leggi tutto
18-12-2008 00:10

bene, è così che si sarebbero dovuti muovere da anni. Ma quel vaolre "medio" però mi sembra un po' basso. M$ mi è sempre sembrata molto più lenta nei suoi rilasci che alle volte erano in ritardo di mesi. Cmqe speriamo bene. Che questa sia la prima di una serie di mosse per stupirci: in bene si intende
18-12-2008 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2276 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics