La patch per Internet Explorer stabilisce un record

Il rilascio dell'aggiornamento per il browser di Microsoft in tempi così brevi stabilisce un primato per l'azienda, che ha impiegato "solo" 8 giorni per lo sviluppo. Feliciano Intini, Chief Security Advisor di Microsoft Italia, svela i retroscena.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

Internet Explorer patch record Feliciano Intini

Un post di Feliciano Intini, Chief Security Advisor di Microsoft Italia, svela i retroscena che hanno portato allo sviluppo della patch che sarà rilasciata tra poche ore, alle 19.00 secondo il nostro fuso orario.

Intini sottolinea il record di velocità stabilito "rispetto ad un intero ciclo di investigazione, realizzazione patch, test e rilascio al pubblico": in soli 8 giorni l'aggiornamento è stato realizzato e preparato al debutto.

I tempi standard di Microsoft sono un po' più lunghi. Normalmente occorrono 24,22 giorni che - sempre secondo il Csa della filiale italiana - rappresentano un gran bel risultato: l'azienda più veloce dopo Redmond impiega ben 72 giorni per rilasciare una patch.

Il miracolo compiuto da Microsoft si spiega con la gravità del bug in questione dovuta alla vasta diffusione degli attacchi e, sebbene per ora l'unico bersaglio sia Internet Explorer 7, potenzialmente tutte le versioni sono a rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ Cataldo: ci sta tutto. Stiamo a vedere e il tempo per chi ha memoria ci dirà come stanno le cose. Per fortuna le alternative ancora ci sono: ad ognuno la sua strada dunque
18-12-2008 12:15

{Cataldo}
mmmhh... puzza! Leggi tutto
18-12-2008 10:45

Io credo che sia finita per tutti l'era delle vacche grasse, Microsoft compresa. Adesso bisogna puntare sui servizi e sulla qualità, quindi è indispensabile che ci si smuova da posizioni ancestrali come quella del rilascio lento delle patch. Che sia l'inizio di un modus operandi migliore, anche come esempio per altre aziende più piccole.
18-12-2008 10:04

franz, una media è una media. Ad essa contribuiscono magari tante piccole patch, rilasciate (relativamente) in fretta, per sistemare tanti piccoli errorini, abbassando così la media. Cerco se un grave bug che comporta problemi di sicurezza viene fixato dopo 8 mesi, cambia poco altri 4 bug che causavano dei piccoli problemi estetici... Leggi tutto
18-12-2008 00:10

bene, è così che si sarebbero dovuti muovere da anni. Ma quel vaolre "medio" però mi sembra un po' basso. M$ mi è sempre sembrata molto più lenta nei suoi rilasci che alle volte erano in ritardo di mesi. Cmqe speriamo bene. Che questa sia la prima di una serie di mosse per stupirci: in bene si intende
18-12-2008 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5368 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics