Microsoft litigò per un mouse ma ora fa la pace

Il gigante di Redmond aveva accusato di violazione della proprietà intellettuale l'azienda taiwanese Primax. Quest'ultima adesso ha ceduto, acquistando le licenze necessarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Primax Microsoft brevetti mouse tastiere accordo

Il 31 luglio scorso Microsoft aveva intentato un'azione legale contro Primax, produttore taiwanese di hardware.

Motivo del contendere era la violazione della proprietà intellettuale dell'azienda di Redmond. Nella fattispecie, Microsoft accusava Primax di utilizzare in alcuni modelli di tastiere e mouse (i prodotti delle linee Dynex e Rocketfish) tecnologie protette da brevetto.

Il gigante del software sarebbe stato ben felice di arrivare a un accordo per concedere a Primax una licenza d'uso ("Microsoft ha una politica di licenziamento della proprietà intellettuale aperta", diceva Horacio Gutierrez, responsabile della proprietà intellettuale dell'azienda), ma questa aveva fatto finta di niente e così Microsoft si era sentita in dovere di proteggere anche per via legale i propri ritrovati.

Le tecnologie usate illegalmente (secondo l'accusa di Microsoft, che peraltro Primax ha riconosciuto come veritiera) si chiamano U2 e TiltWheel e riguardano l'una il riconoscimento automatico da parte di mouse e tastiere della loro connessione al Pc (tramite porta Usb o Ps/2), l'altra l'uso di una rotellina che permette lo scrolling in quattro direzioni anziché due sole.

Ora la vicenda è giunta a una conclusione: Primax si è arresa e ha raggiunto un accordo con Microsoft, acquistando una licenza non-esclusiva per l'uso di U2 e TiltWheel, valida per i prodotti passati e per quelli futuri.

"Siamo molto compiaciuti della scelta di rispettare la proprietà intellettuale di Microsoft fatta da Primax" ha dichiarato Gutierrez, come se questa avesse avuto scelta: c'è qualcosa che Microsoft non ha brevettato?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics