Microsoft litigò per un mouse ma ora fa la pace

Il gigante di Redmond aveva accusato di violazione della proprietà intellettuale l'azienda taiwanese Primax. Quest'ultima adesso ha ceduto, acquistando le licenze necessarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Primax Microsoft brevetti mouse tastiere accordo

Il 31 luglio scorso Microsoft aveva intentato un'azione legale contro Primax, produttore taiwanese di hardware.

Motivo del contendere era la violazione della proprietà intellettuale dell'azienda di Redmond. Nella fattispecie, Microsoft accusava Primax di utilizzare in alcuni modelli di tastiere e mouse (i prodotti delle linee Dynex e Rocketfish) tecnologie protette da brevetto.

Il gigante del software sarebbe stato ben felice di arrivare a un accordo per concedere a Primax una licenza d'uso ("Microsoft ha una politica di licenziamento della proprietà intellettuale aperta", diceva Horacio Gutierrez, responsabile della proprietà intellettuale dell'azienda), ma questa aveva fatto finta di niente e così Microsoft si era sentita in dovere di proteggere anche per via legale i propri ritrovati.

Le tecnologie usate illegalmente (secondo l'accusa di Microsoft, che peraltro Primax ha riconosciuto come veritiera) si chiamano U2 e TiltWheel e riguardano l'una il riconoscimento automatico da parte di mouse e tastiere della loro connessione al Pc (tramite porta Usb o Ps/2), l'altra l'uso di una rotellina che permette lo scrolling in quattro direzioni anziché due sole.

Ora la vicenda è giunta a una conclusione: Primax si è arresa e ha raggiunto un accordo con Microsoft, acquistando una licenza non-esclusiva per l'uso di U2 e TiltWheel, valida per i prodotti passati e per quelli futuri.

"Siamo molto compiaciuti della scelta di rispettare la proprietà intellettuale di Microsoft fatta da Primax" ha dichiarato Gutierrez, come se questa avesse avuto scelta: c'è qualcosa che Microsoft non ha brevettato?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics