YouTube smentisce Warner: "Siamo noi che non la vogliamo"

Secondo alcune "fonti di alto livello", la major avrebbe chiesto più soldi e YouTube avrebbe rifiutato. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2008]

YouTube caccia Warner Music Group accordo musica

L'abbandono di YouTube da parte di Warner sembrava, tutto sommato, una faccenda chiara: il servizio rende poco e così la major ha deciso di dedicarsi ad altro, chiedendo di rimuovere i propri video.

Invece, stando a quanto rivelato da Cnet grazie a delle "fonti di alto livello", sarebbe stata YouTube a decidere di rinunciare a Warner Music, togliendo così i video.

In questo periodo le etichette discografiche stanno rinegoziando i contratti che le legano a YouTube, e Warner avrebbe chiesto delle condizioni finanziarie migliori. "L'etichetta" - scrive Cnet - "ha ricevuto la propria risposta quando YouTube ha iniziato a togliere i video" e ha annunciato la fine dell'accordo sul blog societario.

Commenti

La situazione, insomma, sarebbe l'esatto contrario di quella che sembrava inzialmente. Né, d'altra parte, YouTube sembra aver bisogno di Warner: il canale della major non è nemmeno nella Top 10, che invece è dominata da Universal e Sony Bmg.

Chi ci rimetterà per la fine dell'accordo - sembra dire YouTube - sarà solo Warner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Personalmente sarei anche disposto a pagare per scaricarmi un bel video legato ad una bella canzone (uno su tutti, la quadriologia di "The Final Cut" dei Pink Floyd). Quel poco tempo che dedico alla TV, è quasi interamente dedicato ai canali musicali. Leggi tutto
15-1-2009 01:35

youtube a pagamento Leggi tutto
30-12-2008 12:42

Ah ecco, il motivo era un'altro :wink:
23-12-2008 18:31

A meno che non vogliano togliersene fuori, per boicottare questo sistema di pubblicità, che funzionava troppo bene. E quindi potrebbe cambiare molto le cose, pure troppo (ad es. consentire a case discografiche indipendenti e minori di farsi pubblcità a basso prezzo e crescere). meglio fermare tutto prima che sia troppo tardi. Può... Leggi tutto
22-12-2008 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (580 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics