Telecomunicazioni e concorrenza, che bella utopia

Il monopolio di Telecom è caduto sotto i colpi dell'Autorità Garante per le Telcomunicazioni e dell'Antitrust, ma siamo ancora molto lontani da una situazione di vera concorrenza. Che, forse, non si realizzerà mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Sui libri di scuola si impara che il mercato, luogo più o meno virtuale di incontro della domanda e dell'offerta, può configurarsi in modi anche molto diversi tra loro. Uno di questi, particolarmente notevole, è la concorrenza perfetta, regime nel quale un gran numero di venditori e compratori affolla la piazza. Non vi sono barriere tecnologiche o d'altro genere all'ingresso nel mercato, e tutti dispongono delle stesse informazioni e hanno la medesima forza contrattuale, perciò nessuno può influenzare con il proprio comportamento l'andamento dei prezzi, che riflette unicamente la disponibilità effettiva della merce scambiata: il prezzo di un bene èstrettamente correlato alla disponibilità di questo sul mercato ed è possibile dimostrare che il profitto del venditore è massimo quando il prezzo del bene venduto ne uguaglia il costo marginale, cioè il costo necessario per produrne una ulteriore unità.

All'opposto, vi è il monopolio: vi è un unico venditore, il quale controlla il 100% del mercato; i compratori sono numerosi, ma non hanno un reale potere contrattuale nei confronti della controparte. In questo caso, il prezzo è determinato diversamente, in quanto si dimostra che il profitto del monopolista raggiunge il massimo quando il ricavo marginale, derivante dalla vendita di una unità addizionale del bene scambiato, è uguale al costo marginale, sostenuto per produrla. In altre parole, il monopolista trova convenienza nel produrre meno e vendere a prezzi maggiori rispetto a quanto farebbe in concorrenza. In regime di monopolio, perciò, la collettività economica subisce una perdita, perché la minore produzione determina minori possibilità di consumo; d'altra parte il monopolista, grazie ai prezzi più elevati, incassa una sorta di sovrappiù che, in regime di concorrenza, verrebbe redistribuito alla collettività nel suo insieme. Per tali motivi gli economisti affermano spesso che la concorrenza è preferibile al monopolio e che, per rendere concorrenziale un mercato, bisogna allineare i prezzi ai costi.

Si tratta, ovviamente, di modelli teorici, spesso difficili o impossibili da riscontrare nella realtà. Spesso, ma non sempre: fino a pochi anni fa, il mercato italiano delle telecomunicazioni era, effettivamente, un monopolio e il monopolista era, come ben sappiamo, Telecom Italia.

Leggi la seconda parte: Ma perché il monopolio?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei pił volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei pił volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics