Il 2008 è durato un secondo in più

L'ultimo minuto del 2008 è durato 61 secondi, per pareggiare il tempo atomico con quello astronomico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2009]

2008 secondo intercalare leap second

L'ultimo minuto del 2008 non è durato 60 secondi come tutti quelli che l'hanno preceduto, ma 61. Ciò significa che dalle 23:59:59 siamo passati alle 23:59:60 e solo un secondo più tardi alle 0:00:01 del 1 gennaio del 2009.

I soliti precisini (quelli che non hanno festeggiato il nuovo millennio il 1 gennaio del 2000, ma correttamente il 1 gennaio del 2001) saranno stati entusiasti della possibilità offerta loro dall'International Earth Rotation and Reference Systems Service, l'organismo che dal 1988 ha il compito di governare il Tempo Universale Coordinato (Utc).

L'Iers ha deciso che al 2008, come già successo nel 2005, è necessario aggiungere un secondo intercalare (leap second) per pareggiare la differenza tra il tempo atomico (quello scandito dagli orologi atomici) e quello astronomico, basato sulla rotazione terrestre, la quale è soggetta a lievi fluttuazioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ah beh, ovvio. Il 2000 è il 2000, non il 2001. Quello di cui si parlava è invece "linzio del nuovo secolo", che c'è stato all'inzio del 2001. Poi, ovviamente, rispetto le opinioni di tutti, ci mancherebbe altro. Buon anno anche a te. Leggi tutto
1-1-2009 23:27

{Giulio}
e il 25 dicembre allora? Leggi tutto
1-1-2009 22:18

errore di conteggio da parte di monaci nei primi secoli Leggi tutto
1-1-2009 21:43

{Giulio}
il vero anno 2000 è stato il 1999 e non il 2001 Leggi tutto
1-1-2009 21:00

un secolo sono 100 anni e non esiste l'anno 0 Leggi tutto
1-1-2009 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics