Una licenza globale per legalizzare il peer to peer

L'Isola di Man, noto paradiso fiscale, sta studiando una tassa sulle connessioni che legalizzi gli scambi di file musicali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Isola di Man blanket license peer to peer legale

Il governo dell'Isola di Man sta pensando di introdurre una tassa "nominale" obbligatoria da far pagare a chi sottoscrive una connessiona a banda larga per rendere legale lo scambio di musica sui circuiti p2p.

Si tratta di quella che viene definita una blanket license, una licenza globale che dà la possibilità agli utenti di scaricare legalmente tutti i brani che vogliono pagando un forfait.

La proposta ha già incassato l'approvazione del Ceo di Bpi (l'associazione della case discografiche un tempo conosciuta come British Phonographic Industry), Geoff Taylor, il quale ritiene che "Se gli Isp avalleranno la proposta avanzata sull'Isola di Man, saremo in una posizione enormemente migliore".

Non tutti, però, ritengono positiva l'idea di far pagare a tutti una quota fissa: qualcuno preferirebbe che venisse istituita una sottoscrizione volontaria che darebbe vita alla concorrenza tra i provider nella fornitura di servizi.

Se la tassa è invece identica per tutti, non c'è alcun incentivo alla differenziazione tra i servizi offerti dai vari Isp.

Aggiornamento

Geoff Taylor oggi smentisce le dichiarazioni pubblicate e fa marcia indietro, precisando che una tassa governativa che renda legale il file sharing non sarebbe gradita a Bpi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

In effetti così dovrebbe essere ma lo stato pur di spillare quattrini se ne inventa di tutti i colori, in realtà il canone rai comprenderebbe anche tutte le apparecchiature col video, cellulari compresi. Comunque far pagare una piccola tassa per il P2P sarebbe una cosa buona, solo che sarebbe una doppia presa im giro per gli utenti che... Leggi tutto
22-1-2009 23:04

Assì, ora che me lo dici me lo ricordo. p.s. ma in teoria la tassa sulla radio (non solo le autoriadio, le radio in genere) non è compresa nella tassa per la televisione (il cosiddetto -erroneamente- "canone RAI"), che si paga una volta sola per famiglia?
22-1-2009 22:00

Non sai che una volta chi aveva l'autoradio pagava una sopratassa sul bollo? Poi vedendo che rendeva poco e molti non la pagavano facendo varie gabule tra cui io :twisted: hanno avuto la felice idea di far pagare un tot in più sul bollo a tutti al posto di far pagare solo chi possedeva un autoradio, eccellente come idea. Leggi tutto
22-1-2009 21:35

A parte che io non temo perquisizioni in quanto cerco di stare sempre nella legalità ma come ogni essere conseziente che pensa anche agli altri, lo trovo ingiusto nei confronti di questi ultimi, solo questo, io di certo preferirei pagare una piccola tassa come dici. Ma se succedesse una cosa del genere credo che tutte le case... Leggi tutto
21-1-2009 19:01

hai ragione ma quel si spera piccola Leggi tutto
21-1-2009 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (872 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics