Siti web a rischio, triplicati gli attacchi nel 2008

Perfino i siti legissimi e ben conosciuti possono nascondere pagine infette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2009]

sophos sicurezza

Nel 2008 il crimine organizzato ha triplicato gli attacchi ai danni di siti web legittimi, depositandovi programmi dannosi allo scopo di infettare visitatori privati e aziendali. Nel 2008, inoltre, gli hacker hanno lanciato campagne concertate, spacciandosi per produttori di software antivirus e creando quotidianamente nuovi siti web e applicazioni dalle sembianze professionali, con l'intenzione di indurre gli utenti a credere che i propri computer fossero stati violati.

Emerge anche un allarmante aumento degli allegati infetti usati dagli hacker per violare i Pc degli utenti e rubarne l'identità, il denaro e i dati. Come più volte segnalato, è sempre più smodato l'interesse di spammer e autori di malware per i siti di social networking come Facebook. Questi siti vengono sfruttati per inviare spam e malware dopo essersi intrufolati nei profili di ignari utenti.

Persino un sito web legittimo potrebbe nascondere tra le sue pagine un pericoloso malware. La top ten dei Paesi che hanno ospitato il maggior numero di pagine web infette nel 2008 è la seguente vede gli Stati Uniti in testa, seguiti da Cina, Russia, Germania, Corea del Sud, Ucraina, Gran Bretagna, Turchia, Repubblica ceca e Tailandia. L'Italia occupa il 16esimo posto.

I 100 siti più visitati sono stati l'obiettivo preferito dai cyber criminali. Il 70% di questi siti ha ospitato contenuti maligni o re-indirizzato a siti infetti, con una crescita pari al 16%, a conferma del fatto che ormai il numero di siti compromessi ha superato di gran lunga quello di siti creati appositamente per scopi illeciti.

Lo scenario della criminalità informatica nel corso degli ultimi dodici mesi, insieme alle tendenze emergenti per il 2009, è ben rappresentato nel Rapporto sulla sicurezza 2009 di Sophos. Anche i Security Labs di Websense hanno pubblicato un rapporto analogo, il Rapporto Semestrale sullo Stato della Sicurezza Web che riassume i trend osservati durante la seconda metà del 2008 e fornisce le previsioni sulle principali minacce per il 2009 nel settore della sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics