Il meglio dal forum "Pronto Soccorso Virus"

Virus o cosa? Il trojan virtumonde. Rallentamento quasi imbarazzante del Pc. Uno strano ospite sul portatile. Centro Sicurezza e Windows Update. Problemi in Vista: malware, advertisement, rootkit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

sole mare virus

Virus o cosa?
Alcuni provider, oltre al normale servizio di connessione e telefonia, offrono a un modico prezzo un pacchetto di servizi comprensivo di antivirus gestito da remoto. Sarebbe un vero affare, se il computer non subisse paurosi rallentamenti senza alcuna motivazione apparente.

Il trojan virtumonde
Virtumonde, la pubblicità che non avreste mai osato chiedere: questo simpatico trojan corrompe delle librerie e degli assistenti del browser al solo scopo di subissare il Pc di pop-up pubblicitari, banner e link sgraditi durante la navigazione. In omaggio col prodotto, la disattivazione del Windows Update e l'alterazione del livello dei privilegi utente, per impedire vengano installati programmi in grado di rilevarlo.

Rallentamento quasi imbarazzante del Pc
Se la clessidra si palesa con estrema frequenza durante il normale utilizzo del proprio Pc, ciò è indice della probabile presenza di sgraditi ospiti. Con il ripristino configurazione di sistema attivato, a nulla valgono le faticose operazioni di bonifica della macchina.

Uno strano ospite sul portatile
DriveCleaner è un programma atto a proteggere la privacy del proprio Pc, un insidioso malware o un semplice falso positivo rilevato dallo Spybot Search and Destroy?

Centro Sicurezza e Windows Update
Residui di infezioni virali rimosse sommariamente, tracce di antivirus disinstallati senza ripulire a fondo il sistema e restrizioni imposte sul Pc possono compromettere il corretto funzionamento del Centro di Sicurezza e di Windows Update.

Problemi in Vista (malware, advertisement, rootkit)
Un utente lamenta gravi problemi sul suo Pc, non ultima la ricezione di quintali di email do spam, che fanno presagire la presenza di parecchi malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4528 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics