Il meglio dal forum "Pronto Soccorso Virus"

Virus o cosa? Il trojan virtumonde. Rallentamento quasi imbarazzante del Pc. Uno strano ospite sul portatile. Centro Sicurezza e Windows Update. Problemi in Vista: malware, advertisement, rootkit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

sole mare virus

Virus o cosa?
Alcuni provider, oltre al normale servizio di connessione e telefonia, offrono a un modico prezzo un pacchetto di servizi comprensivo di antivirus gestito da remoto. Sarebbe un vero affare, se il computer non subisse paurosi rallentamenti senza alcuna motivazione apparente.

Il trojan virtumonde
Virtumonde, la pubblicità che non avreste mai osato chiedere: questo simpatico trojan corrompe delle librerie e degli assistenti del browser al solo scopo di subissare il Pc di pop-up pubblicitari, banner e link sgraditi durante la navigazione. In omaggio col prodotto, la disattivazione del Windows Update e l'alterazione del livello dei privilegi utente, per impedire vengano installati programmi in grado di rilevarlo.

Rallentamento quasi imbarazzante del Pc
Se la clessidra si palesa con estrema frequenza durante il normale utilizzo del proprio Pc, ciò è indice della probabile presenza di sgraditi ospiti. Con il ripristino configurazione di sistema attivato, a nulla valgono le faticose operazioni di bonifica della macchina.

Uno strano ospite sul portatile
DriveCleaner è un programma atto a proteggere la privacy del proprio Pc, un insidioso malware o un semplice falso positivo rilevato dallo Spybot Search and Destroy?

Centro Sicurezza e Windows Update
Residui di infezioni virali rimosse sommariamente, tracce di antivirus disinstallati senza ripulire a fondo il sistema e restrizioni imposte sul Pc possono compromettere il corretto funzionamento del Centro di Sicurezza e di Windows Update.

Problemi in Vista (malware, advertisement, rootkit)
Un utente lamenta gravi problemi sul suo Pc, non ultima la ricezione di quintali di email do spam, che fanno presagire la presenza di parecchi malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics