Il televisore Oled di Sony arriva in Europa

Xel-1 è un televisore da 11 pollici dotato di uno schermo Oled spesso solo 3 millimetri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Sony Xel-1 televisore Oled contrasto 1.000.000:1

Sony è pronta a lanciare anche in Europa lo Xel-1, il televisore da 11 pollici basato sulla tecnologia Oled (Organic Led), che sfrutta un materiale organico in grado di emettere luce e pertanto non necessita di retroilluminazione.

Il lancio in Giappone risale a ottobre 2007 mentre negli Stati Uniti è arrivato a gennaio del 2008. Finalmente arriva anche in Europa, sebbene il prezzo non sia esattamente popolare.

Per 3.999 euro si può comprare un apparecchio con un contrasto di 1.000.000:1 e uno spessore di soli 3 mm (anche se la corposa base vanifica in parte questa caratteristica) il cui schermo da 11 pollici raggiunge una risoluzione di 960 x 540 pixel e un angolo di visione di 178 gradi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

O di voler sfruttare l'"effetto novità". Leggi tutto
1-2-2009 21:38

{lupopz}
ho sentito che produrre uno schermo oled è molto più economico che con qualsiasi altra tecnologia... se è così, il prezzo si spiega solo con la volontà di NON venderli ;)
1-2-2009 15:55

ESATTO, SARANNO RIVOLUZIONARI! NON comprate LCD, in attesa di altro PLASMA PLASMA PLASMA VEDERE X CREDERE :wink: Leggi tutto
30-1-2009 00:22

HAI PERFETTAMENTE RAGIONE, se non fosse perché le industrie vogliono prima vendere uno o più LCD a tutti, si potrebbe subito invadere il mondo con la splendida tecnologia OLED! E che ci frega se dura poco (il pannello) un bel connettore FLAT e lo rendiamo facilmente sostituibile, visto che come hai giustamente fatto notare, il... Leggi tutto
30-1-2009 00:20

Sicuramente rispetterà le norme Vesa e si potrà avvitare ad un supporto murale, ma secondo me la vera novità non è lo spessore di 3 mm. visto che gli attuali LCD sono abbastanza contenuti di spessore, ma la tecnica Oled, che sfrutta un materiale in grado di emettere luce e pertanto non necessita di retroilluminazione che è il vero... Leggi tutto
29-1-2009 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6905 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics