La privacy nelle email dei dipendenti e la "Legge Nokia"

Nokia vorrebbe far approvare una legge che permetta ai datori di lavoro di spiare legalmente le email dei dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2009]

Legge Nokia spiare e-mail dipendenti Finlandia

Nokia, il gigante della telefonia, è un elemento di vanto per il suo Paese, ma l'orgoglio conta fino a un certo punto. Ciò che più conta, probabilmente, che la presenza stessa di Nokia - la quale dà lavoro a 16.000 persone nella sola Finlandia - genera circa 1,3 miliardi di euro di tasse.

Non è un dato da sottovalutare: pare infatti che l'azienda si stia servendo di tutto il proprio peso per far approvare una legge evidentemente lesiva della privacy e incostituzionale secondo il parere di tutti gli esperti consultati.

Il contenuto della cosiddetta "Legge Nokia" è presto detto: consentire ai datori di lavoro di spiare legalmente la posta elettronica dei dipendenti - non direttamente il testo, ma i log relativi ai singoli messaggi contenenti mittente, destinatario, ora e dimensione degli allegati - qualora ci sia il sospetto (attenzione: non le prove, ma il sospetto) che questi stiano commerciando in segreti industriali.

Curioso come la proposta non si fermi a chiedersi perché mai un dipendente dovrebbe comunicare a terzi i segreti industriali della compagnia per cui lavora tramite l'email aziendale, ma questi sono cavilli.

Non è un caso che Nokia sia interessata a far approvare un provvedimento del genere: per ben due volte, nel 2001 e nel 2005, è stata scoperta mentre metteva il naso tra i messaggi di posta dei suoi stessi dipendenti. È chiaro dunque che ora è diventata una sorvegliata speciale, ed è altrettanto chiaro che per continuare a fare quello che vuole Nokia ha bisogno di un appiglio legale.

Per l'approvazione della legge è stato chiesto il parere del Comitato parlamentare che giudica la costituzionalità delle proposte, il quale a sua volta ha consultato otto esperti. Tutti costoro si sono trovati concordi nel dichiarare incostituzionale la "legge Nokia". E dunque il Comitato l'ha giudicata costituzionale.

A discolpa del Comitato bisogna dire che esso stesso ha proposto di porre dei paletti: il controllo dei log deve essere l'ultima risorsa utilizzabile dopo che sono già state tentate infruttuosamente tutte le altre strade; dev'essere chiarito esplicitamente che cosa si intenda con "uso non autorizzato" dell'email aziendale; le regole di sorveglianza devono essere accettate dai dipendenti e comunicate all'equivalente finlandese del Garante per la Privacy.

Nonostante i correttivi, la "legge Nokia" sembra tutto fuorché un'extrema ratio per salvaguardare i segreti industriali. Tantopiù che - secondo un giornale finlandese - l'azienda avrebbe fatto delle pressioni piuttosto pesanti per ottenere l'approvazione.

L'agenzia di stampa Afp, che riporta la notizia, fa sapere che secondo l'Helsingin Sanomat Nokia avrebbe minacciato di lasciare la Finlandia se la sua legge non fosse approvata.

Immediata naturalmente la replica di Nokia, la quale ha smentito categoricamente la voce e l'ha attribuita alla volontà del giornale di innescare una polemica basata su errori e fraintendimenti.

All'azienda ha fatto eco il primo ministro Matti Vanhanen, il quale ha negato ogni pressione e ha spiegato che il potere politico sta valutando la proposta in piena autonomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Adesso sono curioso di leggere i commenti dei fanboy Nokia...
3-2-2009 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics