La privacy nelle email dei dipendenti e la "Legge Nokia"

Nokia vorrebbe far approvare una legge che permetta ai datori di lavoro di spiare legalmente le email dei dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2009]

Legge Nokia spiare e-mail dipendenti Finlandia

Nokia, il gigante della telefonia, è un elemento di vanto per il suo Paese, ma l'orgoglio conta fino a un certo punto. Ciò che più conta, probabilmente, che la presenza stessa di Nokia - la quale dà lavoro a 16.000 persone nella sola Finlandia - genera circa 1,3 miliardi di euro di tasse.

Non è un dato da sottovalutare: pare infatti che l'azienda si stia servendo di tutto il proprio peso per far approvare una legge evidentemente lesiva della privacy e incostituzionale secondo il parere di tutti gli esperti consultati.

Il contenuto della cosiddetta "Legge Nokia" è presto detto: consentire ai datori di lavoro di spiare legalmente la posta elettronica dei dipendenti - non direttamente il testo, ma i log relativi ai singoli messaggi contenenti mittente, destinatario, ora e dimensione degli allegati - qualora ci sia il sospetto (attenzione: non le prove, ma il sospetto) che questi stiano commerciando in segreti industriali.

Curioso come la proposta non si fermi a chiedersi perché mai un dipendente dovrebbe comunicare a terzi i segreti industriali della compagnia per cui lavora tramite l'email aziendale, ma questi sono cavilli.

Non è un caso che Nokia sia interessata a far approvare un provvedimento del genere: per ben due volte, nel 2001 e nel 2005, è stata scoperta mentre metteva il naso tra i messaggi di posta dei suoi stessi dipendenti. È chiaro dunque che ora è diventata una sorvegliata speciale, ed è altrettanto chiaro che per continuare a fare quello che vuole Nokia ha bisogno di un appiglio legale.

Per l'approvazione della legge è stato chiesto il parere del Comitato parlamentare che giudica la costituzionalità delle proposte, il quale a sua volta ha consultato otto esperti. Tutti costoro si sono trovati concordi nel dichiarare incostituzionale la "legge Nokia". E dunque il Comitato l'ha giudicata costituzionale.

A discolpa del Comitato bisogna dire che esso stesso ha proposto di porre dei paletti: il controllo dei log deve essere l'ultima risorsa utilizzabile dopo che sono già state tentate infruttuosamente tutte le altre strade; dev'essere chiarito esplicitamente che cosa si intenda con "uso non autorizzato" dell'email aziendale; le regole di sorveglianza devono essere accettate dai dipendenti e comunicate all'equivalente finlandese del Garante per la Privacy.

Nonostante i correttivi, la "legge Nokia" sembra tutto fuorché un'extrema ratio per salvaguardare i segreti industriali. Tantopiù che - secondo un giornale finlandese - l'azienda avrebbe fatto delle pressioni piuttosto pesanti per ottenere l'approvazione.

L'agenzia di stampa Afp, che riporta la notizia, fa sapere che secondo l'Helsingin Sanomat Nokia avrebbe minacciato di lasciare la Finlandia se la sua legge non fosse approvata.

Immediata naturalmente la replica di Nokia, la quale ha smentito categoricamente la voce e l'ha attribuita alla volontà del giornale di innescare una polemica basata su errori e fraintendimenti.

All'azienda ha fatto eco il primo ministro Matti Vanhanen, il quale ha negato ogni pressione e ha spiegato che il potere politico sta valutando la proposta in piena autonomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Adesso sono curioso di leggere i commenti dei fanboy Nokia...
3-2-2009 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics