La multa col trojan

Se trovate sul parabrezza una multa per divieto di sosta che vi invita a verificare online foto e targa, attenti al virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Multa trojan Vundo North Dakota Grand Forks

Una volta i creatori di virus stavano seduti comodamente al computer e sfruttavano Internet per inviare i propri malware. Adesso, vuoi per la concorrenza, vuoi perché gli utenti si son fatti furbi, le strategie sono cambiate.

I criminali informatici di Grand Forks (Usa) hanno ideato un sistema originale per convincere le loro vittime a visitare il loro sito e farsi infettare: anziché usare una mail, meglio una multa sul parabrezza.

In realtà, naturalmente, la multa è falsa. Il foglietto che alcuni hanno trovato tornando all'auto ha però tutta l'apparenza di una contravvenzione per divieto di sosta e fornisce l'indirizzo di un sito dal quale scaricare le foto che provano il misfatto.

Chi decidesse di seguire le indicazioni troverebbe le istruzioni per scaricare una toolbar chiamata PictureSearchToolbar.exe che, installata, infetterebbe il Pc della vittima con il trojan che Symantec e McAfee chiamano Vundo e Kaspersky Monder.

Vundo, a sua volta, farebbe apparire una finestra d'informazioni che indica la presenza di malware (e, in effetti, starebbe dicendo la verità) e poi convincerebbe l'utente a installare un falso antivirus, che naturalmente sarebbe un malware.

Inviare milioni di e-mail di phishing porta un guadagno al mittente, ma che gli eventuali profitti di un'infezione da Vundo possano ripagare la fatica e il tempo perso per la consegna manuale delle false contravvenzioni è davvero incredibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' questione di fetore Leggi tutto
8-2-2009 16:57

è quel che mi chiedo pure io.... Leggi tutto
6-2-2009 02:54

già, cosa ci guadagnano? :-k
5-2-2009 23:36

magari avessi quel macchinone...... :sbav:
5-2-2009 17:12

LOL :lol: Sono geniali,però potrebbero usare la loro intelligenza per fare qualcosa di più utile. Leggi tutto
5-2-2009 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics