A nove anni crea software per l'iPhone

Lim Ding Wen è il creatore di Doodle Kids, un'applicazione di disegno per il telefonino di Apple scritta per le sorelline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

Lim Ding Wen Doodle Kids programmatore Apple iPhon

Apple ha sempre sostenuto che l'iPhone è così semplice che anche un bambino è in grado di usarlo. Ora potrà dire che scrivere applicazioni per iPhone è alla portata di programmatori che hanno meno di dieci anni.

Lim Ding Wen è un bambino di Singapore, ha nove anni ed è figlio di Lim Thye Chean, Cto (Chief Technology Officer) di un'azienda locale che produce software per il telefonino di Apple.

Padre e figlio sono accomunati dalla stessa passione: scrivere software per iPhone. Ding Wen è infatti l'autore di Doodle Kids, un'applicazione che consente di disegnare con le dita sfiorando il touchscreen del Melafonino.

Le prime destinatarie di Doodle Kids sono le sorelline più piccole (tre e cinque anni) del giovane programmatore, ma il software è piaciuto così tanto che ha già superato i 4.000 download.

La passione di Ding Wen nasce quando aveva due anni: sin da allora ha iniziato a utilizzare il computer e si è avvicinato alla programmazione due anni fa.

Una schermata di Doodle Kids

Oggi conosce sei linguaggi di programmazione (Applesoft BASIC, GSoft BASIC, Complete Pascal, Orca/Pascal e un po' di Objective-C) anche se preferisce scrivere in ActionScript e JavaScript.

Nella sua "carriera" ha realizzato una ventina di script e software vari, mentre è già al lavoro sulla sua prossima creazione: la versione per iPhone di Invader War, gioco di fantascienza scritto in Orca/Pascal.

Il signor Lim ha anche raccontato come trascorrano le serate in famiglia: padre e figlio controllano le rispettive caselle e-mail per scoprire chi abbia più successo sull'App Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

QUOTO, ben detto freemind! :)
12-2-2009 22:53

Al di là del papà che sviluppa o meno il problema è un altro. Un conto è la genialità vissuta in modo naturale e un altro è quando è "forzata". Mi spiego: se a questo bambino viene naturale tutto questo, beh no problem purchè nessuno a 9 anni gli rompa le palle per scrivere sw. Un altro è quando il bimbo denota spiccate e... Leggi tutto
12-2-2009 22:42

ESATTO DANY e poi sai com'è stato facilitato... ad ogni problemino aveva... .... l'esperto in casa! :D
12-2-2009 15:31

non metto in dubbio la sua genialità e precocità, ma ricordiamoci che suo padre sviluppa applicazioni per iphone, un po' di pubblicità non fa mai male :)
12-2-2009 11:35

UN DISGRAZIATO... nel mondo di adesso. una volta i geni venivano ONORATI adesso solo sfruttati finché servono e poi messi da parte e non possono neanche ribellarsi per tempo sono geni e come tali "bambini" e non si rendono conto, se non quando è tardi!
10-2-2009 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics