Firefox con Linux è più veloce usando Wine

Il browser di Mozilla utilizzato con Linux è molto più lento che se utilizzato con Windows. Perfino la modalità in emulazione Windows è più veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2009]

firefox

Chiunque onestamente abbia navigato su siti zeppi di Javascript l'avrà notato: l'esecuzione sotto Windows è decisamente più veloce rispetto a quella sotto Linux.

Ora c'è la prova: il sito Tuxradar ha messo a confronto Firefox per Windows e Firefox per Linux nell'esecuzione di Javascript.

Il risultato è stato quello che ci si aspettava: Firefox per Windows batte la versione per Linux.

Ma la cosa veramente impressionante è che Firefox per Windows, fatto girare sotto Linux tramite Wine, ottiene prestazioni migliori della versione nativa.

Qualche sviluppatore dovrà rifletterci a fondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Disattiva anche le impostazioni (se non è un portatile) di risparmio d'energia e setta poi la velocità di risposta del cursore sul minimo ! :shock: :wink: :wink: qui altri trucchi per Linux [code:1:f04c47a3f1]Prendendo spunto dal post pubblicato da Daniel sul suo sito, vi scrivo una piccola guida per aumentare leggermente (i... Leggi tutto
19-2-2009 03:41

mmm... come temevo: il mio pc è un po anzianotto e mi da un messaggio di errore "funzione non supportata dall'hardware" :roll: Leggi tutto
17-2-2009 18:51

Usa l'applet frequenza CPU.
17-2-2009 16:42

interessante, e da dove si può settare la frequenza del processore? Leggi tutto
16-2-2009 23:55

Su Ubuntu anch'io ho notato un forte rallentamento di Firefox rispetto ad XP, eliminato impostando la modalità di gestione della frequenza del processore a Performance (invece che a Ondemand), disattivando gli effetti grafici (Compiz) e impostando parte delle impostazioni di Firefox indicate ad inizio thread. Ora è più veloce che su... Leggi tutto
16-2-2009 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3701 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics