Sony Ericsson presenta il W995 Walkman e prepara il lancio di Idou

L'ultimo Walkman unisce le funzioni della serie Cyber-Shot a una spiccata vocazione multimediale. Entro l'estate un touchscreen con fotocamera da 12 megapixel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2009]

Sony Ericsson W995 Idou

Sony Ericsson ha tolto qualche velo alla propria roadmap svelando i propri piani per l'estate, quando lancerà Idou, e ha presentato un nuovo modello della linea Walkman.

Il W995 (finora conosciuto con il nome in codice Hikaru) vuole rappresentare l'unione delle caratteristiche possedute dai cellulari Cyber-Shot - dispone infatti di una fotocamera da 8,1 megapixel, autofocus, flash a Led e riconoscimento facciale - con i servizi multimediali appena lanciati.

Media Go è il nome dell'applicazione che debutta con il W995 e che permette di trasferire, riprodurre e organizzare i file multimediali dell'utente senza preoccuparsi del formato grazie all'ampio supporto integrato.

L'ultimo nato della serie Walkman è interessante anche perché è il primo a integrare un jack standard da 3,5 mm, mentre la batteria promette 9 ore di autonomia in conversazione e 370 ore in standby.

Lo schermo, da 2,6 pollici, offre una risoluzione di 240 x 320 pixel ed è in gradi di mostrare 262.144 colori. Per quanto riguarda la connettività è garantito il supporto alle tecnologie Gsm, Gprs, Edge e Umts/Hsdpa, oltre a Wi-Fi e Bluetooth.

Completano la dotazione il modulo A-Gps, 118 Mbyte di memoria interna (espandibili tramite scheda Memory Stick Micro M2, di cui è già presente un esemplare da 8 Gbyte) e il supporto alla radio Fm con Rds.

La verà novità arriverà però entro l'estate, quando Sony Ericsson lancerà Idou (che è ancora soltanto il nome in codice), uno smartphone completamente touchscreen di cui ancora non sono stati rilasciati molti dettagli.

Si sa che avrà una fotocamera da 12,1 megapixel dotata di autofocus, flash allo xeno e molte funzioni che attualmente equipaggiano le fotocamere digitali.

Lo schermo touch, da 3,5 pollici e in formato 16:9, potrà visualizzare fino a 16 milioni di colori. Il sistema operativo sarà il Symbian Foundation Os, successore dell'attuale S60.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Bisogne vedere il prezzo di lancio, ed il funzionamento reale del prodotto per esprimere un serio giudizio.
17-2-2009 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3584 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics