Tiscali stacca la spina: per ore è irraggiungibile in tutta Italia

Nel tardo pomeriggio e nella serata di venerdì il provider risulta "down" in tutti i suoi servizi Internet e telefonici. Grazie al lavoro dei tecnici si sta a poco a poco tornando alla normalità, ma per alcune ore il blackout è stato totale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2009]

tiscali down

Da alcune ore (le prime segnalazioni sono giunte in redazione verso le 16:30 di venerdì) Tiscali risulta irraggiungibile da tutta Italia. Non funziona più niente: dalla telefonia al portale tiscali.it, ai blog, ai server in hosting, ai Dns, alle email di centinaia di migliaia di utenti.

Il call center risponde un laconico "Tiscali, informazione gratuita: il numero selezionato è fuori servizio", che non è certo un buon sintomo. Impossibile accedere al web, telefonare, qualsiasi cosa. E a quanto pare il disservizio è generalizzato.

Pare che il problema sia stato già individuato dai tecnici di Tiscali e consisterebbe in un guasto al sistema di alimentazione. Il guasto, secondo gli stessi tecnici già al lavoro, sarà riparato al più presto possibile.

Aggiornamento ore 19:20

Tiscali ha confermato l'origine del guasto presso la sede centrale di Sa Illetta (Cagliari) e ha confermato che il problema ha riguardato il sistema di alimentazione.

A poco a poco grazie al lavoro dei tecnici la situazione sta tornando alla normalità. Pochi minuti fa è tornato online il dominio tiscali.it e anche le chiamate voce in Cps (Carrier preselection) sono di nuovo possibili.

Il ripristino della rete sta avvenendo a macchia di leopardo quindi è possibile che alcune zone siano riattivate prima di altre, in ogni caso sembra che nelle prossime ore la situazione dovrebbe tornare alla normalità.

Aggiornamento sabato ore 1:30 am

Durante la serata di venerdì a poco a poco i servizi hanno ripreso a funzionare. La telefonia e la rete Internet sono stati ripristinati, mentre la posta elettronica forse è quella che avrà bisogno di qualche tempo in più affinché tutto torni alla normalità.

L'incidente è capitato in un momento non facile per il provider sardo, che già da tempo risente della crisi economica generale. Per il fondatore Renato Soru, reduce dalla recente batosta elettorale, non è certo un periodo roseo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Carlo}
Tiscali - PROBLEMI ENORMI Leggi tutto
25-2-2009 11:47

Scusate l'ignoranza, ma a questo punto voglio sottoporvi il mio caso. Rientro venerdì sera alle 20:00 da Padova, accendo il PC e lui si collega regolarmente ad internet: navigo, scarico, carico, tutto regolare. Sabato accedo il PC, entro via web nel router per attivare il Wi-Fi e da quel momento non riesco più ad accedere ad internet,... Leggi tutto
24-2-2009 11:55

visto che Franceschini vuol comportarsi come Soru, se non peggio, forse dovrebbe riflettere cosa accradrà poi alla sua vita politica ....
23-2-2009 17:13

{Bruno Vincenzo}
Sono semplicemente vergognosi. Non rispondono, non ti richiamano. Ho la linea bloccata da 3 giorni e questi non rispondono al telefono. Ti fanno rimanere su un numero verde e poi ti fanno cadere la linea. .E' una ditta di peracottari. Me ne torno in telecom alla faccia del Sig. Soru
23-2-2009 14:57

Io non metto in dubbio che in altre zone tiscali funziona bene, qui da me purtroppo no. La cosa che però per noi è risultata grave è stato il loro comportamento. Un giorno ci hanno chiamato dicendo che avrebbero fatto dei lavori e questi avrebbe causato uno o due giorni di down. Ok, no problem, basta saperlo. Dopo i due giorni ci... Leggi tutto
23-2-2009 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics