Videocamere dentro i pub per sorvegliare gli avventori

Chi vuole aprire un pub in certe zone di Londra sarà "caldamente invitato" a installare sistemi di sicurezza che spieranno tutti i clienti. Niente videocamere, niente licenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2009]

Islington pub telecamere sicurezza Londra cctv

Ci dev'essere un po' di confusione all'interno della Metropolitan Police di Londra per quanto riguarda le normative sull'installazione di telecamere a circuito chiuso all'interno dei pub.

La questione è venuta alla luce quando Nick Gibson ha cercato di farsi rilasciare una licenza per il pub The Drapers Arms, a Islington, abbandonato dai precedenti proprietari, fuggiti e spariti nel nulla dopo essersi ridotti sul lastrico.

Recatosi alla polizia, ha scoperto che per avere la licenza avrebbe dovuto installare delle videocamere di sorveglianza nel locale e accettare di consegnare le regsitrazioni qualora gli venisse richiesto. Niente videocamere, niente licenza.

Ciò non sarebbe successo - ha spiegato Gibson - se avesse deciso di rinnovare una licenza vecchia ma, richiedendone una nuova, si è sentito imporre l'uso di sistemi di sorveglianza.

Tutta la sitauazione è sembrata molto strana a Nick Gibson, che ha deciso di scrivere una lettera al Guardian per rendere pubblica la cosa.

A quel punto per la polizia è stato necessario fare chiarezza. La Metropolitan Police ha sconfessato i colleghi di Islington: in realtà - ha spiegato - non c'è una vera normativa generale che imponga l'adozione di telecamere a circuito chiuso, ma la pratica viene solo "caldamente consigliata", specialmente nei quartieri densamente popolati come Islington.

Sono però le singole sezioni di polizia che si occupano di queste cose, ed evidentemente quella di Islington deve avere autonomamente deciso che tutti i pub devono dotarsi di Cctv.

Tutto ciò, però, è ancora quantomeno strano: le linee-guida esistenti impongono che ogni installazione di telecamere venga valutata caso per caso; una sezione di polizia non può imporre a tutti i pub nella propria zona di farlo.

Una pratica come quella "consigliata" a Gibson dalla polizia di Islington e apparentemente comune almeno in quella zona di Londra solleva poi ovvie questioni sulla privacy; l'uso delle videocamere deve essere "ragionevole e proporzionato", come ha sottolineato una portavoce dell'Office of the Information Commissioner.

L'installazione indiscriminata non solo espone i cittadini a una sorta di sorveglianza continua, ma non è certo la panacea che permetterà di cancellare la criminalità da Londra né da qualunque altra città pensi di affidarsi a questi sistemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2518 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics