Falla in Excel, attenzione ai file che arrivano via e-mail

È già stato individuato un trojan in grado di sfruttare la vulnerabilità. Ancora non esiste la patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Falla in Excel, trojan McAfee

Microsoft ha rilasciato un bollettino di sicurezza in cui annuncia la scoperta di una vulnerabilità in Excel che, se sfruttata, può portare esecuzione di codice da remoto.

È sufficiente ricevere un file di Excel appositamente confezionato per esporsi al rischio, quindi la prudenza circa i file che arrivano via e-mail - soprattutto se provenienti da fonti sconosciuti - è indispensabile.

Mentre Microsoft sta indagando le cause e studiando una patch, McAfee informa dell'esistenza di un trojan in grado di sfruttare la vulnerabilità; per ora gli attacchi sono limitati ma chi viene colpito si trova sul Pc una backdoor e un malware in ascolto sulla porta 80.

McAfee identifica il trojan presente nei file Excel sospetti come Exploit-MSExcel.r mentre la backdoor installata ha nome BackDoor_DUE.

I software vulnerabili vanno da Excel 2000 a 2007 per Windows, comprendono le versioni 2004 e 2008 per Mac e annoverano anche l'Excel Viewer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Alcuni programmi possono fare un blackdoor ! Ovvero aprire una porta dl tuo PC (ad tua insaputa) :shock:che permette d'accedere al cattivo sul tuo PC, ma devono essere programmi che di loro hanno un accesso Internet, per questo in Linux si cerca d'eliminare questo problema con Yast o Click&Run persino per l'aggiornamento di... Leggi tutto
27-2-2009 22:51

Intendi una backdoor, mda?
27-2-2009 19:20

Immagina che tu hai un programma all'interno del tuo PC che io posso comandare ad distanza per farti diverse cose .... :shock: Mi dirai che non saresti furbo ad averlo .... :x Ma in realtà :lol: alcuni hanno trovato il modo di far fare ad particolari programmi (vedi excel ... Ma anche VLC e Real ecc..) che TU hai messo per vari... Leggi tutto
27-2-2009 17:43

Non ho capito quel commento di un utente Leggi tutto
27-2-2009 16:19

Ma spesso un virus o altro NON ha nessun effetto sul tuo PC (diverso OS o Configurazione, ecc) ma colpisce l'altro, magari amico o cliente o capo !!! Basterebbe usare dei programmi fatti da ditte serie: 1) i problemi sarebbero minimi 2) non causerebbero grossi danni 3) sarebbero rapidi nello "stoppare" i problemi e... Leggi tutto
27-2-2009 16:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics