Eudora 5.1 e il pericolo virus

In un articolo precedente in cui citavo Eudora come programma di posta alternativo a Outlook avevo sollevato il dubbio che Eudora 5.1, la versione più recente, potesse essere vulnerabile nello stesso modo di Outlook a virus come BadTrans.B.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2001]

Dato che Eudora 5.1 interpreta i messaggi scritti in HTML (quelli con grassetti, corsivi e grafica, per intenderci), temevo che potesse eseguire senza chiedervi alcuna autorizzazione qualche losco virus annidato nei messaggi, che è poi quello che fa Outlook (se non lo aggiornate).

Una lettrice (che cito solo per nome di posta, cioè 'alessandrà) mi permette di sciogliere questo dubbio e tranquillizzarvi. Alessandra mi dice che in Eudora 5.1 c'è (sotto Tools > Options > pannello Viewing Mail) un'opzione "allow executables in HTML content", che è saggiamente disattivata. Se la si lascia così, qualsiasi cosa di eseguibile (traduzione: virus) annidata nei messaggi in HTML non viene eseguita.

Inoltre ho fatto un po' di ricerche, e sembra consigliabile prendere anche un'altra precauzione: impedire a Eudora di passare i messaggi al visualizzatore HTML di Windows (che potrebbe contenere falle di sicurezza di cui Eudora non è responsabile): sempre in Tools > Options > Viewing Mail, assicuratevi che sia disattivata la casella accanto a "Use Microsoft's viewer". In questo modo Eudora non sarà in grado di visualizzare gli e-mail scritti in HTML (li mostrerà come testo semplice), ma non potrà eseguire eventuali virus nascosti nell'HTML.

Io comunque continuerò a usare il mio vecchio Eudora Light 3.0, che non interpreta l'HTML nemmeno pagando e mi ha sempre protetto da tutti i virus. Come si suol dire, se non è rotto, non aggiustarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1754 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics