In prova: eScan Internet Security Suite

IL TEST DI ZEUS - Una soluzione flessibile che grazie al layer software Mwl blocca i software malevoli prima che arrivino sul Pc. Scaricabile anche la versione per Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

eScan Antivirus Internet Security Suite

eScan è una famiglia di prodotti per la sicurezza del Pc realizzata da MicroWorld e distribuita in italia dall'azienda romana Laboratori Informatici.

Sono due i pacchetti proposti: eScan Antivirus & Content Security e eScan Internet Security Suite, entrambi giunti alla versione 10.0.

Come si può intuire, la prima soluzione comprende i programmi fondamentali per la sicurezza del Pc: antivirus, antispyware, antispam, antirootkit e firewall. La secondo offre altri strumenti in aggiunti a quelli già presenti nel primo pacchetto: controllo genitori, controllo delle applicazioni, protezione della privacy e dal furto di dati.

In comune entrambi hanno la tecnologia proprietaria MicroWorld WinSock Layer, o Mwl: si tratta di un layer software, una sorta di filtro per il quale passano tutti i contenuti delle comunicazioni via Internet. In tal modo i virus e le applicazioni che potrebbero danneggiare il Pc vengono passate al vaglio prima che possano intervenire.

I software pericolosi vengono messi in quarantena, mentre quelli "puliti" potranno operare sul Pc. In ogni caso il controllo in tempo reale (della posta elettronica e dei programmi) mantiene la vigilanza su quanto avviene nel computer.

Una delle caratteristiche interessanti della Internet Security Suite è la possibilità - battezzata Endpoint Security - di tenere sotto controllo le porte Usb del computer tramite l'inserimento di una password obbligatoria; questa funzione è pensata in particolare per quelle situazioni - come i servizi di stampa fotografica - in cui diverse persone collegano al Pc diverse chiavette Usb.

La versione 10.0 di eScan presenta un'interfaccia utente rinnovata per essere più semplice da usare per i novizi ma anche per fornire agli esperti un accesso rapido alle funzioni avanzate.

ESCAN INTERNET SECURITY SUITE
Prezzo Euro 54,95 (Iva inclusa)
Pro Protezione delle porte Usb.
Contro Solo due utenti.
Funzionalità 3.5
Documentazione e facilità d'uso 3.5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5

La versione con il solo Antivirus è in vendita a 29,95 euro Iva inclusa (con licenza valida per un anno) mentre eScan Internet Security Suite costa 54,95 euro Iva inclusa (la licenza vale sempre un anno); entrambe le soluzioni permettono la protezione di due utenti contemporaneamente.

Per tutta la durata della licenza si può usufruire dell'assistenza via email, chat e forum (24 ore su 24 per tutta la settimana) e dell'assistenza telefonica gratuita in orari d'ufficio.

Nella confezione sono inclusi anche i documenti con le informazioni necessarie per scaricare e installare la versione per Linux, disponibile sotto forma di pacchetti in formato Rpm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Capito grazie mille ;) Leggi tutto
22-3-2009 16:24

Credo che i fattori in gioco in questa classica diatriba siano diversi. Perchè in fondo, come si discute in questa discussione di perfettamente sicuro non c'è nulla. Per Windows credo sia fondamentale avere un buon antivirus e un buon firewall installato. Indubbiamente. Sia per il sistema in se, sia per la sua quasi universale... Leggi tutto
22-3-2009 13:48

Ma allora linux è sensibile hai virus e ci vuole l'antivirus?? e allora come mai per il mac os x di apple no? Un mio amico mi aveva detto che per linux e mac osx non serve ma è essenziale solo con windows. No :?: :?: :?:
22-3-2009 01:53

Parlando sempre della versione Linux: noto che anche la versione per Desktop Linux è a pagamento (non solo quella per server). A questo punto resta da vedere la sua efficacia in confronto ad altri prodotti analoghi (Avast, Avira, ClamAv...), che sono gratuiti se non addirittura Open Source :-k
18-3-2009 14:08

Ti risponderò con un link... poi giudica tu =) Leggi tutto
18-3-2009 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2843 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics