I forum non sono stampa, ma i blog forse sì

La sentenza della Cassazione non libera i blog dalle imposizioni della legge sull'editoria: solo i forum, per ora, ne sono chiaramente esenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2009]

Sentenza Cassazione forum blog

La recente sentenza della Corte di Cassazione che esclude i forum di discussione dai media per cui vale la legge sulla stampa ha decisamente scontentato Aduc, ma i mezzi d'informazione in generale hanno salutato questa decisione come una notizia positiva per la libertà della Rete.

La questione, in realtà, è più complicata di quanto appaia a prima vista.

La situazione attuale contempla le iniziative di diverse forze politiche - di cui Gabriella Carlucci è solo l'ultimo esempio - volte a far valere le leggi sulla stampa anche per quanto è pubblicato in Internet.

Fin dai tempi del disegno di legge che voleva obbligare i blogger e i webmaster in generale a registrarsi al Roc (il Registro degli Operatori della Comunicazione), la Rete italiana si è sempre opposta a questi tentativi di inutile regolamentazione burocratica (e sospettata di censura): in tutta coscienza, come può un diario personale online essere equiparato a un organo di informazione?

Non sono pochi i blogger che, per evitare questo abominio, tuttora espongono sulle proprie pagine la scritta: "Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001". Eppure l'idea di regolamentare Internet come fosse un'enorme edicola non muore.

Ecco perché la sentenza della Cassazione è sembrata a molti tanto importante: sembrerebbe rappresentare un pronunciamento ufficiale che dovrebbe porre fine alla disputa sull'equiparabilità dei forum e dei blog alle testate giornalistiche.

Eppure in questo ragionamento c'è una non piccola falla: la Cassazione ha parlato di forum, non di blog. Che la stampa generalista non sia attenta a queste sottigliezze è perfino comprensibile, ma la differenza è sostanziale.

D'ora innanzi è chiaro che chi gestisce un forum non è tenuto a registrare la testata, a indicare un direttore responsabile, a sottostare a tutte quelle limitazioni previste dalla legge sulla stampa. Certo non potrà avere nemmeno le tutele elencate nello stesso testo, ma non è questo il punto. Il punto è che, invece, sui blog non c'è ancora chiarezza.

I due mezzi sono diversi. Persino il giudice o il legislatore più distratto noterà la differenza; se tra i requisiti per essere considerati "testata giornalistica" vi sono la periodicità dell'aggiornamento, l'ospitare contenuti determinati e la possibilità di essere fonte di reddito (per cui anche un solo banner sarebbe sufficiente), ecco che un blog sembra rispondere perfettamente o quasi, laddove invece un forum si configura in modo molto diverso.

Né sono ben chiari quali siano i criteri per definire la "periodicità dell'aggiornamento", che sembra costituire un discrimine importante: per essere equiparabile a un giornale, un blog ogni quanto tempo deve essere aggiornato? Quotidianamente? Potrebbe essere un quotidiano. Una volta alla settimana? Potrebbe essere un settimanale. Una volta al mese? Un mensile. Basta allungare il periodo di tempo, ed ecco che la periodicità si trova.

Per qualcuno è addirittura sufficiente il fatto che, di tanto in tanto, l'autore scriva, basta che ci sia un minimo di regolarità - ossia il blog non viene abbandonato, ma appaiono nuovi post anche se non con scadenze precise.

Tutto questo non è contemplato dalla sentenza della Cassazione, né era sua intenzione farlo. I casi di blogger condannati per diffamazione (e anche omesso controllo) o per il reato di stampa clandestina in tempi recenti non sono mancati e la Suprema Corte evidentemente non si è occupata della materia: gli unici che per ora possono festeggiare (ma sempre con moderazione, com'è necessario in questi casi) sono forse i gestori dei forum.

Rimane poi il caso dei commenti ai blog: secondo alcuni possono essere considerati "forum" e quindi non soggetti alle leggi sulla stampa, secondo altri rientrano nella responsabilità di chi gestisce il blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

No non possono ! 8) Ci sono migliaia di casi analoghi che l'Italia ordina e la Romania semplicemente se ne frega perché viola la loro costituzione che in quel paese viene rispettata. :lol: Possono colpirti (nel senso d'arrestarti o multarti) se sei in Italia, se però riescono ad raggiungerti ! :oops: :cry: Ciao Leggi tutto
13-3-2009 12:59

Sì, ma verranno a romperti i coglioni anche lì. Nota: Si può scrivere "coglioni". Lo ha detto in pubblico, davanti a milioni di telespettatori, il Presidente del Consiglio. Ed è un termine presente anche nei vocabolari oltre che essere, non come termine bensì al termine, e cioè presente in fondo al funicolo, sospeso ai... Leggi tutto
13-3-2009 12:28

Un host in Romania/Bulgaria ! Costa anche meno :lol: Leggi tutto
13-3-2009 10:41

La terza che hai detto :twisted: Leggi tutto
13-3-2009 10:38

Azzarolina, sono fregato! ho un blog con i commenti chiusi e dirottati nel forum (dove viene ripreso l'articolo stampato nel blog) a chi devo appellarmi? al Brasile, all'Iran o devo solo tesserarmi col PDL? Leggi tutto
13-3-2009 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics