Sono dodici gli Stati canaglia dell'Internet

Da Cuba all'Arabia Saudita, i Paesi "nemici di internet" impongono la censura alle informazioni reperibili sul Web. Sorvegliata speciale anche l'insospettabile Australia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2009]

Nemici Internet 12 Stati Reporters sans Frontières

"Internet è libertà. Ma non dovunque.": comincia così il rapporto pubblicato da Reporters sans Frontières e significativamente intitolato "I nemici di Internet".

Sono 12 gli Stati nemici della Rete (Arabia Saudita, Birmania, Cina, Corea del Nord, Cuba, Egitto, Iran, Uzbekistan, Siria, Tunisia, Turkmenistan e Vietnam), Paesi che si sono meritati questo titolo grazie alle iniziative censorie che hanno intrapreso al fine di limitare la libertà di espressione.

Lì non si può parlare di Internet, ma al massimo di una intranet che impedisce ai navigatori di accedere alle informazioni ritenute "indesiderabili"; più grave ancora è la repressione "quasi sistematica" che quei dodici governi applicano nei confronti di chi è all'origine delle notizie scomode.

Altri dieci Paesi sono considerati "sorvegliati speciali" da Reporters sans Frontières: in particolare l'Australia e la Corea del Sud sono i due Stati più preoccupanti. Il primo per l'introduzione di filtri sulle connessioni a Internet, il secondo per aver arrestato un blogger con l'accusa di aver influito negativamente sugli "scambi economici" e sulla "crediiblità della nazione".

Il ritratto della Rete proposto dall'associazione non è molto rassicurante: sembra che i tentativi di controllare, manipolare e censurare non facciano altro che moltiplicarsi, mentre i cosiddetti "cyberdissidenti" finiscono in prigione.

A guidare la classifica dei Paesi più repressivi da questo punto di vista è la Cina, che avrebbe imprigionato 49 persone colpevoli di aver pubblicato contenuti inappropriati; seguono poi il Vietnam (con 7 persone in carcere) e l'Iran (4 arresti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Aldo Garuti}
Le menzogne di Reporters sans frontières su Cuba Leggi tutto
4-6-2009 15:54

{Diego}
L'Italia e' meglio di Cuba Leggi tutto
15-3-2009 22:33

I prossimi ? Mi sa che non hanno guardato bene ! Ci siamo già e peggio di loro !!! :evil: Ciao Leggi tutto
14-3-2009 02:59

i dodici stati canaglia sono proprio la quintessenza di tutto quello che è la violazione dei diritti umani, e di quello che piu di negativo c'è per le persone, alla faccia di coloro che negano il vero ed affermano il falso sperando di farci credere che il male del mondo derivi solo dall'esterno come il povero agente cubano Aldo Garuti,... Leggi tutto
13-3-2009 12:23

{Renton Mark}
Si sono dimenticati del 13! L'Italia!!!! Leggi tutto
13-3-2009 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics