Big Brother Awards Italia 2009, via alle nomination

Da oggi è possibile inviare le candidature per cinque premi assai poco ambiti, destinati ai responsabili del maggior danno alla privacy nelle categorie "minaccia da una vita", "peggiore azienda privata", "peggiore ente pubblico", "tecnologia più invasiva" e "bocca a stivale".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

big brother awards italia 2009

Big Brother Awards è un premio "in negativo" che ormai da anni viene assegnato in tutto il mondo a chi piu' ha danneggiato la privacy.

E' ormai un dato di fatto: la privacy e' virtualmente annullata dalle nuove tecnologie e da discutibili iniziative di "sicurezza", e la censura si avvia a diventare una normale forma di controllo sociale.

Big Brother Awards vuole puntare il dito contro chi opera in prima linea contro la privacy, beneficiando spesso del fatto che (come ormai e' abitudine) i "riflettori" della pubblica attenzione sono ben lontani da questi argomenti.

Nella migliore tradizione della Rete, Big Brother Awards e' una iniziativa molto seria ma realizzata anche con allegria; e' infatti permeato anche dalla voglia di divertirsi, non certo per sdrammatizzare la situazione, ma perche' fare le cose con allegria aiuta a farle bene.

Per questo motivo, gli organizzatori annunciano che nella cerimonia di assegnazione, che avverra' a Firenze durante il convegno e-privacy 2009, sono previste anche alcune non meglio definite "sorprese".

Il meccanismo di Big Brother Awards Italia e' semplice: chiunque, entro il 17 aprile, potra' proporre uno o piu' candidati per una o piu' delle cinque categorie del premio.

Il premio Minaccia da una vita verrà assegnato alla persona che ha più danneggiato la privacy nella sua vita o carriera. Franco Frattini, il Parlamento italiano, Mauro Masi e Giuseppe Fortunato si sono già aggiudicati questo premio nelle edizioni passate.

Il premio Peggiore azienda privata verrà assegnato alla società privata che ha danneggiato maggiormente la privacy nel 2008. Negli anni scorsi hanno vinto il premio Yahoo!, Telecom Italia, Trusted Computer Group e Laziomatica.

Il premio Peggiore ente pubblico verrà assegnato all'organizzazione pubblica (ente governativo, ente pubblico, authority, etc.) che ha danneggiato maggiormente la privacy nel 2008. Possono fregiarsi di aver già vinto questo premio il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Comune di Milano, l'Ufficio del Garante della Privacy, il MIUR e il Ministero dell'Interno CIE.

Il premio Tecnologia più invasiva verrà assegnato per una tecnologia che sia stata particolarmente dannosa per la privacy. Tra i premiati per la tecnologia più invasiva negli anni passati ci sono il RIS di Parma (per la banca dati DNA), Google, il Trusted Computing (ex Palladium) e Microsoft.

Il premio Bocca a stivale verrà assegnato alla "migliore" affermazione (la più terrificante, la più ridicola, la più sbagliata, la più falsamente tranquillizzante) che sia stata pronunciata o pubblicata su un tema o fatto riguardante la privacy nel 2008. Bruno Vespa, Paolo Gentiloni, Enzo Mazza e Silvio Berlusconi sono sono aggiudicati la "Bocca a stivale" negli scorsi anni.

Dal 20 al 24 aprile una giuria votera' i vincitori delle varie categorie, scegliendo tra le nomine proposte dal pubblico. Il 4 maggio verranno resi pubblici i tre candidati piu' votati in ogni categoria; l'annuncio dei vincitori avverra' nella cerimonia di premiazione che si terra' il 23 maggio durante il convegno e-privacy 2009.

Onde evitare indebite pressioni, le nomine potranno essere fatte anche in parziale o totale anonimato (via anonymous remailer); i nomi dei componenti della giuria saranno resi pubblici solo alla fine dei suoi lavori.

Come ogni anno, è previsto anche un premio "in positivo", quello di Eroe della privacy, assegnato in passato al collettivo Autistici/Inventati, a Maurizio Turco, a No1984.org e a Stefano Rodotà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Proponete nomi anche voi :)
18-3-2009 10:39

Vabbé, diciamo che tutti i componenti del governo andrebbero messi fuori concorso... :wink:
18-3-2009 09:46

mi chiedo come mai non sia stato menzionato gasparry "Con Obama alla Casa Bianca, Al Qaeda forse è più contenta" c'è anche l'audio se voletelink
18-3-2009 00:10

Diciamo che hai preso proprio due campioni: entrambi (Telecom e il Nano) dovrebbero essere messi fuori concorso altrimenti non c'è gara... :lol:
17-3-2009 09:53

Ho la vaga senzazione che quest'anno telecom Italia non riuscirà a vincere il premio come peggior azienda privata, dove la concorrenza di varie aziende come Tiscali e H3g incalzano. Poi il premio di bocca di stivale non lo puo vincere sempre Berlusconi, invochiamo par condicio, per favore qualcuno del governo dica qualcosa di veramente... Leggi tutto
16-3-2009 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2403 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics