Maximulta, Vodafone non ci sta e chiede risarcimenti

Vodafone Italia pretende un risarcimento astronomico di 145 milioni di euro dalle rivali Wind e Fastweb, accusate di aver ostacolato il passaggio degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Vodafone Wind Fastweb portabilità multa risarcimen

Alla fine di febbraio l'Agcom ha inflitto agli operatori telefonici multe per un totale di più di 3 milioni di euro.

Tra gli operatori sanzionati c'è anche Vodafone Italia, per via degli ostacoli che l'operatore avrebbe disseminato sul cammino degli utenti che volevano cambiare gestore.

Vodafone è stata multata per 1,68 milioni di euro. Ora la stessa compagnia ha deciso di rifarsi sui concorrenti, chiamando in causa Wind e Fastweb e chiedendo un risarcimento pari a 145 milioni di euro.

A motivare l'esorbitante richiesta ci sarebbero le difficoltà che le due aziende avrebbero creato agli utenti (tra i 40.000 e i 47.000) che intendevano passare a Vodafone per la telefonia fissa, ai quali sarebbe stato negato il trasferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il peggior operatore telefonico Leggi tutto
18-3-2009 11:31

Si, ma il bello è che noi ci rimettiamo i soldi mentre loro chiedono i mancati guadagni. Per la giustizia in italia potremmo creare uno show che farebbe ridere più di Zelig. :malol:
17-3-2009 12:00

Infatti, come ho detto poco sopra, sono solo manfrine: oggi tocca a me, domani tocca a te, basta alzare il polverone e far credere che in fondo le compagnie si combattono fra di loro; purtroppo, la triste realtà dei piani tariffari dimostra ben altro... :roll:
17-3-2009 11:57

Secondo me la vodafone sta cercando di prendere la palla al balzo. Se wind e fastweb avessero in realtà negato il trasferimento di utenti da loro a vodafone allora questi dovrebbero pagare i danni agli utenti e non alla vodafone che se non ho letto male ha fatto la stessa cosa delle sue concorrenti e quindi dovrebbe anch' essa rimborsare... Leggi tutto
17-3-2009 11:15

No lo scopo di Vodafone e quello di alzare un polverone e gettare discredito sull agcom accusandola di volere favorire alcune compagnie a discpito di altre. Il numero risibile di utenti che avrebbero avuto difficolta a passere da Wind e Fastweb verso Vodafone/Tele2 sta a dimostrare che si tratta solo di un pretesto al solo scopo quando... Leggi tutto
17-3-2009 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics