Per favore, non allegarmi gli auguri

Dilaga la moda degli allegati chilometrici, una vera sciagura anche quando non sono portatori di virus...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2001]

E' Natale, tutti siamo "più buoni" (o ci sentiamo tali), tutti desideriamo rivolgere un augurio di cuore a chi ci è caro. Cosa potrebbe essere meglio di una bella email per coniugare il sentimento che scalda il nostro cuore con la tecnologia che riempie le nostre notti insonni?

Ma certo: una email con tanto di allegato audio-video-multimediale! Pochi clic sono sufficienti per inviare in un attimo un augurio originale di qui in capo al mondo ad un numero imprecisato di destinatari.

Adesso cerchiamo di placare l'entusiasmo e facciamo due conti.

Un documento Power Point (pare vada per la maggiore, di questi giorni) con qualche animazione o qualche scritta a caratteri cubitali in un font grazioso significa suppergiù 2 megabyte. Che, a casa mia (il mio modem è un preistorico "33.6"), fanno un buon quarto d'ora di download, quando va bene.

Oltretutto, l'effetto "catena di Sant'Antonio" è praticamente assicurato: la probabilità che l'augurio mi sia inviato almeno da tre o quattro persone non è poi così remota.... Totale un'ora.

Per non dire della povera fine che tocca all'originalità.

Se al tutto aggiungiamo che il mio computer è "Wintel free" (e ne vado orgoglioso), non è neppure detto che l'augurio di cui sopra io riesca effettivamente ad "aprirlo". Cioè, molto probabilmente sì, ma a quel punto me ne sarà passata la voglia.

Auguri a parte, ho ricevuto 6 copie del primo cartoon di "Gino 'o Talibano" (alzi la mano chi non ne ha ricevuta almeno una: tutti immobili?), ne ho ricevute solo 4 del secondo, quello con la figlia di Osama che balla la danza del ventre. Peraltro reperibilissimi entrambi sul sito dell'autore. Pietà!

Oltretutto, è facile immaginare le conseguenze del dilagare dei super messaggi: centinaia di megabyte (bastano 50 persone), forse gigabyte (ne bastano 500: quanti utenti ha Internet oggi?) di roba inutile che se ne viaggiano allegramente avanti e indietro per la rete, intasano le nostre caselle di posta e i dischi dei provider, strozzano i router, i backbone e i doppini telefonici, che già di per sè ci vanno così stretti.

In effetti, non era poi così male la mania, tanto in voga qualche anno fa, di inviare cartoline virtuali: si visitava uno dei molteplici siti attrezzati allo scopo, si sceglieva un'immagine, la si personalizzava con un messaggio a piacere e si cliccava su "invia". Il destinatario riceveva un invito a visitare il sito e una password per poter accedere alla cartolina a lui riservata.

Parsimonioso, ottimizzato, efficace. Bei vecchi tempi andati...

Bene. Con questo, sono certo di avere risolto il problema, almeno per quel che mi riguarda: credo proprio di essermi reso odioso quel tanto che basta per non rischiare più di ricevere auguri da chicchessia.

Ma se ancora non mi detestate, bastano due righe, anzi, due parole: buon Natale. Mi raccomando, in formato testo puro, niente HTML, niente grassetti, corsivi, sottolineati: non aggiungono nulla al pensiero e non sempre sono portabili. Solo "buon Natale": e ci sarà sempre per voi, nel mio cuore, un posticino riconoscente.

I miei migliori (senza ironia, credetemi) auguri di buon Natale e felice 2002 a tutti!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1393 voti)
Ottobre 2023
TIM lancia le nuove cabine digitali
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics