Opera: "Internet Explorer 8 è un pericolo per gli standard"

Microsoft dovrebbe eliminare da Internet Explorer le soluzioni proprietarie e rispettare gli standard del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

Opera Internet Explorer 8 standard Web Jon Tetzchn

A Opera Software Microsoft non piace, questo è evidente: secondo la società norvegese, Internet Explorer è il chiaro segno di un abuso di posizione dominante (accusa con cui concordano anche Mozilla e Google) e, anche quando si nasconde, resta un pericolo per la libera concorrenza e per le possiblità di scelta degli utenti.

Tuttavia sembrava una notizia positiva e un segno di buona volontà da parte di Microsoft l'aver deciso finalmente di rispettare gli standard del Web dopo aver passato anni a proporre - o imporre - soluzioni proprietarie e compatibili unicamente con Internet Explorer.

Opera non è d'accordo: per bocca del proprio amministratore delegato, Jon von Tetzchner, fa sapere che Microsoft, per quanto abbia imboccato la strada giusta, continua a minare gli standard aperti della Rete.

Quest'accusa è motivata dalla presenza, in IE 8, della possibilità di continuare a visualizzare correttamente anche le molte pagine scritte secondo regole non standard, in particolare grazie al pulsante che attiva le modalità di rendering precedenti.

Secondo von Tetzchner Microsoft avrebbe dovuto rompere completamente la compatibilità con questi siti, che notoriamente risultano difficili o addirittura impossibili da visualizzare con i browser alternativi e che non sono pochi. Solo così avrebbe dimostrato di promuovere veramente gli standard e di non voler ostacolare la concorrenza.

L'azienda di Redmond sarebbe l'unica in grado di cambiare lo stato attuale delle cose: "Microsoft ha una posizione unica: il fatto è che, non appena rilasciano un browser questo viene adottato largamente e la gente inizia a scrivere per quel software. È solo una questione di tempo. Pewr la concorrenza è molto più difficile" ha spiegato von Tetzchner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

immagino che tu non hai idea di cosa significhi "abuso di posizione dominante", prova ad informati e capirai da solo perchè l'eventuale multa non riguarderebbe linux e mac... per il supporto ad xp non ho idea di cosa stai blaterando, vorresti che tutti gli uffici pubblici fossero costretti a rinnovare il parco macchine? a meno... Leggi tutto
17-6-2009 12:44

{Carlo}
io uso sia opera, Firefox ed Explorer 8, una cosa è CERTA, che la comunità Europea NON può e NON DEVE usare 2 pesi e 2 misure, Mac OsX ha integrato Safari, le distro linux hanno i loro browser perchè Microsoft NO? fanno bene a far pagare di più in Europa i loro prodotti perchè noi europei siamo dei... Leggi tutto
15-6-2009 11:39

Distinguere l'errore dall'errante Leggi tutto
11-5-2009 22:30

quelli di opera sono solo invidiosi, se ms ha un browser molto piu usato.. inoltre uno ha il diritto di fare quello che vuole, anzi essendo quello di posizione dominante, sono gli altri che dovrebbero adeguarsi a ms, non il contrario!
11-5-2009 09:36

{utente anonimo}
speriamo, meno lavori per chi sviluppa! Leggi tutto
6-4-2009 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics