Google si unisce a Mozilla e Opera contro Microsoft

Nel mercato dei browser non c'è abbastanza concorrenza: la società di Mountain View accusa Internet Explorer davanti all'Unione Europea



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Google contro Microsoft Unione Europea IE Chrome

Microsoft ha un nuovo nemico nella vicenda che la vede contrapposta all'Unione Europea: Google, che si è appena accorta di come nel mercato dei browser ci sia troppo poca concorrenza a causa della politica di diffusione di Internet Explorer.

La società di Mountain View si unisce a Opera e a Mozilla nell'accusare davanti alla Commissione Europea l'azienda di Redmond di abuso di posizione dominante per via dell'integrazione tra Internet Explorer e Windows.

Tramite Chrome, ora Google ha un interesse personale nel vedere Microsoft scalzata dalla prima posizione nella classifica dei produttori di browser; questo però, non può dirlo a chiare lettere.

Invece la partecipazione al procedimento dell'Unione Europea contro Microsoft è ufficialmente dettata dalla volontà di offrire la propria esperienza alla Commissione; tutto ciò che Google ha imparato nello sviluppo di Chrome "sarà utile mentre la Commissione valuta rimedi per migliorare l'esperienza degli utenti e offrire ai consumatori scelte reali".

Microsoft a questo punto si trova proprio tutti contro; le conseguenze che potrebbe trovarsi a fronteggiare vanno da una multa all'obbligo di scorporare Internet Explorer da Windows fino all'imposizione di installare anche browser alternativi nei sistemi operativi che distribuirà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

IMMAGINATE che scorno per MS, se la obbligassero a inserire anche tutti gli altri browser in windows :lol:
26-2-2009 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics